03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.3 Effetti sulla diversità biologica<br />

<strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong> 37<br />

Gli effetti che la frammentazione provoca sulla diversità biologica sono molteplici<br />

e complessi; la loro entità dipende da numerose variabili fra cui il contesto territoriale/geografico<br />

di riferimento, la tipologia <strong>ambientale</strong> interessata, l’estensione<br />

e configurazione della superficie degli habitat residui, il grado di connessione fra<br />

questi, la distanza da altre tipologie ambientali, il tempo intercorso dall’inizio del<br />

processo 1 (Farina, 2001). Tali effetti sono, inoltre, diversi a differenti latitudini. La<br />

maggior parte degli studi sull’argomento sono stati condotti in regioni temperate<br />

dell’emisfero boreale, in Australia e nella Regione Neotropicale (es., Renjifo,<br />

1999).<br />

Nelle regioni temperate le differenti tipologie ambientali sono state sottoposte a<br />

trasformazione antropica fin da tempi storici, mentre nelle regioni tropicali, le aree<br />

definite wilderness, di grande estensione, altamente diversificate e ancora in gran<br />

parte sconosciute sotto il profilo floro-faunistico ed ecologico, sono in fase di recente<br />

e rapida frammentazione (Davies et al., 2001).<br />

Tutto ciò è preoccupante sotto il profilo della conservazione: le comunità delle<br />

zone tropicali sono, infatti, più vulnerabili alla frammentazione rispetto a quelle<br />

delle zone temperate, per una serie di fattori di tipo climatico, evolutivo, ecologico<br />

e storico-biogeografico che le hanno caratterizzate in modo peculiare e complesso.<br />

Ad esempio, come già accennato, gran parte delle specie mostrano, in questi contesti,<br />

una ridotta capacità dispersiva ed una elevata specializzazione ecologica, fattori<br />

che le rendono estremamente sensibili al processo di frammentazione (Wilcove et<br />

al., 1986; Wilson, 1993).<br />

Per questo motivo, in questo paragrafo, si è voluto sinteticamente focalizzare<br />

l’attenzione sull’impatto della frammentazione alle latitudini tropicali. Altri esempi<br />

degli effetti di questo processo in aree temperate saranno trattati nei paragrafi successivi.<br />

Nei frammenti residui di foresta tropicale, specie e comunità sono sottoposti a<br />

condizioni <strong>ecologiche</strong> marcatamente differenti rispetto a quelle originali pre-fram-<br />

1 Riguardo a quest’ultima variabile, nei frammenti terrestri si può assistere al fenomeno definito species relaxation<br />

(Saunders et al., 1991), ovvero le comunità biologiche possono mostrare una progressiva perdita di<br />

specie sensibili, dilazionata nel tempo, con una sensibile differenza nel tasso di estinzione fra gruppi caratterizzati<br />

ecologicamente: in linea generale, si estingueranno con maggiore probabilità, prima localmente,<br />

poi a scala regionale, le popolazioni di specie legate agli habitat originari, stenoecie ed intrinsecamente sensibili<br />

(si veda anche l’effetto lag; par. 1.5). Questo processo è anche osservabile sulle isole geografiche continentali<br />

(le cosiddette land bridge islands) ove le specie tendono ad estinguersi secondo un ordine prevedibile<br />

attraverso un processo di tipo deterministico (Margules e Usher, 1981: 96 e segg.; Patterson, 1989).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!