03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong> 133<br />

Un altro esempio riguarda il Camoscio (Rupicapra rupicapra) che sulle Alpi<br />

tende a (ri)colonizzare quelle aree ove è presente una continuità di habitat idoneo<br />

per questa specie (ambienti rocciosi e forestali) e dove scarso è il disturbo antropico<br />

e la presenza di infrastrutture lineari (si veda Bottazzo, 1998 per le Prealpi veronesi).<br />

Analoghe considerazioni possono essere fatte per altre specie di ungulati. Molte<br />

fra queste si mostrano sensibili alla frammentazione da infrastrutture lineari ove<br />

l’elemento strutturale, meccanico (traffico veicolare) e derivante da disturbi ad esse<br />

connessi (es., luce, rumore) influenza notevolmente le dinamiche e i parametri demografici<br />

delle specie. Uno studio condotto nei Paesi Bassi riporta come alcuni ungulati<br />

non si avvicinino a meno di 500-600 metri dalle autostrade (Aa. Vv., 2003).<br />

Quanto riportato rappresenta solo una prima elencazione con funzione di stimolo<br />

all’approfondimento.<br />

Ulteriori informazioni di carattere bio-ecologico, utili alla valutazione della sensibilità<br />

di queste ed altre specie al processo di frammentazione, è disponibile nella<br />

letteratura scientifica alla quale si rimanda.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!