03.06.2013 Views

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.5 Effetti a livello di popolazione<br />

<strong>Frammentazione</strong> <strong>ambientale</strong> 47<br />

Le popolazioni di determinate specie sensibili possono estinguersi localmente,<br />

ridursi in dimensioni o suddividersi, come conseguenza delle trasformazioni ambientali<br />

indotte dal processo di frammentazione, sia a causa della riduzione in superficie<br />

degli habitat residui disponibili sia a causa dell’incremento del loro isolamento<br />

(Wilcox e Murphy, 1985). 1<br />

Almeno per alcune specie animali è stata recentemente sottolineato come possa<br />

essere individuata una soglia di disponibilità di habitat a scala di paesaggio sotto la<br />

quale è altamente probabile che esse possano estinguersi localmente (Andrén,<br />

1994; Fahrig, 1997). 2<br />

In alcune specie l’alterazione nel tasso di dispersione, indotta dalla frammentazione<br />

(cfr. par. 1.4), può provocare una riduzione o, in casi estremi, una interruzione<br />

provvisoria o definitiva del flusso genico tra popolazioni, con effetti sulla loro<br />

vitalità e con il rischio di scomparsa sia locale, sia a scala di paesaggio e a livello di<br />

metapopolazione (Hanski, 1998; Davies et al., 2001). In seguito a questo, e come<br />

in parte già accennato, nelle popolazioni possono venire alterate la struttura genetica,<br />

demografica e sociale, nonché la loro distribuzione e abbondanza su scala regionale<br />

(Debinski e Holt, 2000).<br />

La frammentazione degli ambienti naturali può inoltre influenzare le popolazioni<br />

esponendole direttamente o indirettamente a fattori definiti deterministici,<br />

come, per esempio, la persecuzione diretta, i disturbi indiretti da parte<br />

dell’uomo e dalle specie generaliste sinantropiche nei frammenti residui di<br />

habitat, ora più accessibili 3 e, infine, l’ulteriore trasformazione e riduzione<br />

nella idoneità dell’habitat residuo dovuta all’effetto margine. Questi fattori<br />

possono essere considerati responsabili del declino numerico osservato in alcune<br />

popolazioni nelle fasi iniziali del processo di frammentazione. Anch’essi,<br />

come i fattori precedentemente elencati, possono influenzare le eventuali<br />

1 Per popolazione si intende un gruppo di individui appartenenti ad una specie, effettivamente interfecondi,<br />

presenti in una determinata area geografica, e che in essa si muovono e si riproducono. Lo scambio genico è<br />

maggiore all’interno di una popolazione che fra popolazioni limitrofe. Uno degli elementi problematici nella<br />

conservazione, almeno per determinate specie, è la definizione dei limiti spaziali delle popolazioni (per<br />

una trattazione concettuale, si veda Mayr, 1983).<br />

2 Tale soglia, differente da specie a specie, sembra collocarsi in un range compreso fra il 10 ed il 30 % di habitat<br />

idoneo residuo ancora disponibile a scala di paesaggio, almeno per alcuni gruppi di uccelli e mammiferi<br />

(Andrén, 1994; cfr. anche fig. 3).<br />

3 Ciò è valido, in modo particolare per specie con home-range di grandi dimensioni (es., grandi carnivori)<br />

che possono comprendere con maggiore probabilità settori antropizzati al loro interno. Si veda anche quanto<br />

accennato nel capitolo sulla sensibilità delle specie alla frammentazione (par. 1.10).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!