11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ossia un intervento che non legittima alla proposizione <strong>di</strong> domande <strong>ed</strong> eccezioni autonome,sempre sorretto da un interesse alla decisione.Per quanto riguarda la legittimazione passiva, questa è certa per il debitore 355 .L'omologazione non presuppone sempre la sussistenza <strong>di</strong> opposizioni, ma è dovutaanche in assenza <strong>di</strong> queste 356 nè il precetto è derogabile da una <strong>di</strong>fforme volontà delle parti:il proce<strong>di</strong>mento non può essere accelerato pur in presenza <strong>di</strong> consenso unanime, perchè visono legittimati anche i non cre<strong>di</strong>tori. Tuttavia sull'effettiva necessarietà dell'omologazioneoccorre intendersi: tra le parti gli <strong>accor<strong>di</strong></strong> sono già efficaci fin dal momento della stipula (el'omologa può al massimo fungere da con<strong>di</strong>cio iuris), mentre il decreto <strong>di</strong> omologa èfunzionale a rendere efficace nei confronti <strong>di</strong> terzi l'accordo stipulato tra impren<strong>di</strong>tore ecre<strong>di</strong>tori, che significa consentire l'applicazione della causa <strong>di</strong> esonero dall'azionerevocatoria nei limiti <strong>di</strong> cui all'art. 67, comma terzo, lett. e) l. fall. 357L'art. 182-bis non specifica i possibili motivi per l'opposizione; questi potrebberoriguardare sia gli aspetti formali, sia il merito dell'accordo 358 .Il termine per proporre opposizione è <strong>di</strong> trenta giorni, che decorrono dalla data <strong>di</strong>pubblicazione nel Registro delle Imprese; il termine – nonostante la brevità che minal'effettiva garanzia ad un efficace <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa 359 - si ritiene perentorio, ma si applica lasospensione feriale, dal momento che si rientra nella previsione generale dell'art. 1 della l.742 del 1969 360 .Circa il proce<strong>di</strong>mento, l'art. 182-bis afferma che si svolge in camera <strong>di</strong> consiglio; ilfatto che manchi nella norma il riferimento a qualsiasi specifica <strong>di</strong>sciplina del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>355 FABIANI, cit., 23 afferma che invece è meno certa per altri soggetti, quali i cre<strong>di</strong>tori aderenti, dalmomento che in realtà con l'omologa non si chi<strong>ed</strong>e la caducazione dell'accordo, ma che esso non producaeffetti nei confronti <strong>dei</strong> terzi. In senso contrario: SCARSELLI, Le sistemazioni stragiu<strong>di</strong>ziali (ovvero gli<strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>debiti</strong> e i piani <strong>di</strong> risanamento delle esposizioni debitorie), in Manuale <strong>di</strong><strong>di</strong>ritto fallimentare, Milano, 2007, 474.356 In questo senso: D'AMBROSIO, cit., 1815; AMBROSINI, <strong>Gli</strong> <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>debiti</strong> nellanuova legge fallimentare: prime riflessioni, in Fallimento, 2005, 2555; FERRO, cit., 1435; VALERIO, cit.,683.357 SCIUTO, cit., 213. La mancanza <strong>di</strong> omologa riporta i contraenti alle regole del <strong>di</strong>ritto privato (v.FRASCAROLI SANTI, cit., 213).358 FRASCAROLI SANTI, cit., 147.359 VERNA, Sugli <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> ex art. 182-bis l. fall., in Dir. fall., 2005, I, 872 ss.360 FRASCAROLI SANTI, cit., 149. Nello stesso senso: D'AMBROSIO, cit., 1819; NARDECCHIA,Osservazioni, nota a Trib. Enna, 27 settembre 2006, in Fallimento, 2007, 195, il quale osserva che lasospensione feriale si applica alla giuris<strong>di</strong>zione or<strong>di</strong>naria in senso lato, compresi quei giu<strong>di</strong>zi in cui inambito camerale possono essere regolate situazioni giuri<strong>di</strong>che soggettive, identificabili come <strong>di</strong>rittisoggettivi.98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!