11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

proce<strong>di</strong>menti; appare però forse più opportuno parlare a livello sostanziale <strong>di</strong> reciprocainterferenza 423 , dal momento che l'intervenuta omologazione dell'accordo ha delle ricadutesul proce<strong>di</strong>mento per <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> fallimento: posto che l'accordo omologatopresuppone il riscontro della salvezza <strong>dei</strong> <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori estranei all'accordoe il loro pagamento integrale e alla scadenza, l'omologa costituisce allora evento idoneo a<strong>di</strong>mostrare il superamento dello stato <strong>di</strong> insolvenza dell'impren<strong>di</strong>tore, che haevidentemente riacquistato la capacità <strong>di</strong> far fronte alle obbligazioni con regolarità.Dopo il decreto correttivo del 2007, si è creata un'intersezione tra il processo prefallimentare e il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> azioni esecutive e cautelari. Nella nuova versione dell'art. 182-bis, è infatti previsto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> azioni esecutive e cautelari, tanto nella fase delletrattative che nei sessanta giorni successivi alla pubblicazione dell'accordo. Sorge alloraspontaneo il quesito è se l'iniziativa per fallimento possa ascriversi al catalogo delle azioniesecutive. Ove si desse una risposta <strong>positiva</strong> al quesito, ne conseguirebbe il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong>depositare il ricorso per la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> fallimento nel periodo in cui opera l'ombrelloprotettivo.Premesso infatti che il fallimento può considerarsi proc<strong>ed</strong>ura esecutiva 424 , occorreappurare se anche l'iniziativa lo sia: in caso non possa essere considerata tale, sarebbelecito supporre che il proce<strong>di</strong>mento ex art. 6 l. fall., possa essere avviato <strong>ed</strong> istruito incostanza <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> omologa dell'accordo, anche se il fallimento non potrebbeessere <strong>di</strong>chiarato. Fermo che il fallimento, inteso come proc<strong>ed</strong>ura, è una forma <strong>di</strong> azioneesecutiva, che coinvolge l'intero patrimonio del debitore 425 , per rispondere al quesito sopraposto occorre richiamare la ratio del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> azioni esecutive: il <strong>di</strong>vieto è volto aconsentire che il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> omologa si sno<strong>di</strong> senza il timore che il patrimoniodell'impren<strong>di</strong>tore possa essere <strong>di</strong>stratto dalla sua destinazione, impressa secondo il pianooggetto dell'accordo, consentendo alle parti <strong>di</strong> attendere il giu<strong>di</strong>zio del tribunale,neutralizzando le iniziative <strong>di</strong> coloro che sono estranei al piano. Dunque anche l'iniziativa423 FABIANI, Competizione tra processo per fallimento e <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong>, cit., 206.424 SATTA, Diritto fallimentare, Padova, 1990, 4; FERRARA, Il fallimento, Milano, 1989, 72.425 D'AMBROSIO, cit., 1821 qualifica la sentenza <strong>di</strong>chiarativa <strong>di</strong> fallimento come azione esecutiva dalmomento che determina automaticamente lo spossessamento del fallito dai suoi beni, con effettiassimilabili a quelli <strong>di</strong> un pignoramento universale; nello stesso senso NARDECCHIA, <strong>Gli</strong> <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><strong>ristrutturazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>debiti</strong> e il proce<strong>di</strong>mento per la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> fallimento, in Fallimento, 2008, 172.111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!