11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il regolare pagamento <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori estranei 275 . L'attestazione sarà quin<strong>di</strong> <strong>positiva</strong> onegativa, in quanto il dettato legislativo non lascia spazio ad altre soluzioni, che adesempio sottopongano l'attestazione a termini, con<strong>di</strong>zioni o riserve. La consegna dellarelazione esaurisce l'attività del professionista, salvo successive integrazioni eventualmenterichieste in s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> omologa 276 .La norma è completamente silente sui criteri ai quali il professionista deve attenersinella sua valutazione e risulta <strong>di</strong>battuta in dottrina l'ampiezza del suo giu<strong>di</strong>zio.Secondo alcuni autori 277 il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> attuabilità del piano presuppone un attentoesame della situazione patrimoniale economica e finanziaria dell'impresa me<strong>di</strong>ante unaverifica effettiva 278 o anche solo solo documentale 279 , in quanto nell'esercizio dello stessooccorrerebbe presumere, salvo che emergano elementi contrari, la veri<strong>di</strong>cità delle scritturecontabili. Tuttavia appare evidente che il professionista non può recepire acriticamente daticontabili palesemente contrad<strong>di</strong>tori, dovendo comunque effettuare un controllo sullaatten<strong>di</strong>bilità <strong>dei</strong> dati <strong>di</strong> partenza 280 .verificato l'intero passivo, dovrà attestare l'idoneità dell'accordo ad assicurare il regolare pagamento <strong>dei</strong>cre<strong>di</strong>tori estranei.275 Sul concetto <strong>di</strong> "regolare pagamento" si v<strong>ed</strong>a il paragrafo 1.3. VALERIO, cit., 679 precisa che percre<strong>di</strong>tori estranei all'accordo dovranno intendersi non solo coloro che volontariamente non hanno aderitoall'accordo <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong>, ma anche coloro che non ne siano venuti a conoscenza.276 BELLO, Il nuovo <strong>di</strong>ritto della crisi d'impresa e del fallimento, a cura <strong>di</strong> DI MARZIO, Milano, 2006,494.277 INNOCENTI, <strong>Gli</strong> <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>debiti</strong> nel quadro dell'intervento correttivo del 2007:una possibile soluzione alla crisi d'impresa, in Riv. <strong>di</strong>r. fall., 2007, 932; PROTO, cit., 133.278 DE CRESCIENZO - PANZANI, Il nuovo <strong>di</strong>ritto fallimentare, Milano, 2005.279 PROTO, cit., 132.280 V. quanto osserva STASI, I piani <strong>di</strong> risanamento e <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> nella legge fallimentare, inFallimento, 2006, 861 ss.: «Ma qual è il contenuto della relazione? A mio avviso, l’esperto deveformulare un giu<strong>di</strong>zio critico sui contenuti del piano: verificando, anzitutto, la vali<strong>di</strong>tà delle metodologieadottate per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> fattori <strong>di</strong> crisi, la correttezza delle <strong>di</strong>agnosi, la sussistenza dellecon<strong>di</strong>zioni per risanare l’azienda. E tutto ciò me<strong>di</strong>ante un riesame delle analisi svolte sui sistemicompetitivi, sistemi <strong>di</strong> prodotti, sistemi <strong>di</strong> relazioni con gli interlocutori sociali, strutture organizzative,strutture operative. L’esperto dovrà inoltre verificare la congruità delle terapie in<strong>di</strong>cate nel piano e laverosimiglianza delle ipotesi assunte per la formulazione <strong>dei</strong> budgets, anche dal punto <strong>di</strong> vista <strong>dei</strong> tassi <strong>di</strong>crescita del fatturato, tenendo conto anche della preve<strong>di</strong>bile evoluzione <strong>dei</strong> mercati, nonchèdell’economia in generale. Anche se la legge non lo <strong>di</strong>ce espressamente, ritengo che l’esperto non possaprescindere da un preventivo esame della veri<strong>di</strong>cità <strong>dei</strong> dati aziendali posti a fondamento del piano su cuisi fonda il modello <strong>di</strong> business e che, in virtù del già segnalato rinvio all’art. 2501sexies, egli abbia ildovere <strong>di</strong> verificare tutta la documentazione utile sottostante con il conseguente <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ottenere daldebitore tutte le informazioni e i documenti utili e <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ere ad ogni necessario riscontro. Ritengo,inoltre, che, oltre alla fattibilità economica, l’esperto debba pure valutare la legalità delle operazionipreviste nel piano: così in presenza <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> società, ove siano previsti interventi finanziari daparte delle altre entità del gruppo, dovrà essere valutata l’esistenza <strong>di</strong> un interesse concreto ad effettuarel’intervento potendosi altrimenti reputare l’atto viziato da nullità siccome estraneo all’oggetto sociale81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!