11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Gli</strong> <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>debiti</strong>:<strong>di</strong>sciplina <strong>positiva</strong> <strong>ed</strong> effettivitàCapitolo IInquadramento dell'istitutoSommario1. Introduzione – 2. Proc<strong>ed</strong>ure giu<strong>di</strong>ziali e <strong>accor<strong>di</strong></strong> stragiu<strong>di</strong>ziali per la soluzione della crisi nelcontesto storico italiano – 3. <strong>Gli</strong> <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>debiti</strong> – 4. Natura e ratio dell'istituto– 5. Contenuto degli <strong>accor<strong>di</strong></strong> - 5.1. Le clausole degli <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> – 6. Ruolo degliistituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to – 7. Comparazione con i principali sistemi giuri<strong>di</strong>ci stranieri.1. IntroduzioneIl presente lavoro si articola in tre capitoli.Nel primo capitolo, dopo una breve analisi del contesto storico dal quale traggonoorigine gli <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong>, vengono esaminati gli elementi caratterizzantil'istituto: la natura, la ratio e i possibili contenuti degli <strong>accor<strong>di</strong></strong>.Sono in particolare prese in considerazione le principali clausole degli <strong>accor<strong>di</strong></strong>, ovveroquelle maggiormente ricorrenti.Si è considerato altresì lo specifico ruolo delle banche, vere protagoniste degli <strong>accor<strong>di</strong></strong>m<strong>ed</strong>esimi.Il secondo capitolo è de<strong>di</strong>cato alla <strong>di</strong>sciplina <strong>positiva</strong> dell'istituto <strong>ed</strong> esamina ipresupposti applicativi e il proce<strong>di</strong>mento che conduce all'omologa degli <strong>accor<strong>di</strong></strong> da part<strong>ed</strong>el Tribunale (e i suoi rapporti con il proce<strong>di</strong>mento per <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> fallimento); vienepoi esaminata l'applicazione degli <strong>accor<strong>di</strong></strong> nei gruppi <strong>di</strong> imprese.Nel terzo capitolo si affronta in pieno la questione dell'effettività del nuovo istitutoe si analizzano gli <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> omologati nei Tribunali <strong>di</strong> Milano, Roma eTorino dal 2005 ad oggi.1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!