11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A <strong>di</strong>fferenza del concordato preventivo non esiste una fase <strong>di</strong> ammissione nè unproce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ammissione: coerentemente non si producono gli effetti tipici delconcordato: non si assiste alla sospensione del decorso degli interessi (art. 169 l. fall.) e, inassenza del richiamo all'art. 167 l. fall., la gestione dell'impresa resta nelle mani deldebitore senza nessun controllo (che non sia quello <strong>di</strong>fferito generato dalle opposizioni) 349 .Il legislatore non ha stilato un catalogo <strong>dei</strong> soggetti legittimati alla proposizion<strong>ed</strong>ell'opposizione, limitandosi a menzionare i cre<strong>di</strong>tori o qualunque interessato 350 . Perquanto riguarda gli altri soggetti legittimati, il legislatore ha considerato l'"evidenzapubblica" degli interessi che si muovono intorno ad un'impresa in crisi: dal momento peròche l'omologazione non è un'impugnazione 351 , ma uno strumento preventivo <strong>di</strong> reazione<strong>di</strong>retto a contrastare il prodursi <strong>di</strong> effetti che conseguirebbero all'accordo omologato, isoggetti legittimati ad opporsi sono solo coloro che vantano posizioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto soggettivo,che dall'omologa dell'accordo potrebbero subire una mo<strong>di</strong>fica peggiorativa 352 .Discorso <strong>di</strong>fferente può essere fatto in relazione alla ammissibilità <strong>di</strong> un interventonel proce<strong>di</strong>mento 353 , fermo restando che è <strong>di</strong>scusso se l'intervento nei proce<strong>di</strong>menticamerali sia ammissibile. In questo caso la questione può riguardare i cre<strong>di</strong>tori aderenti, isoci e il pubblico ministero 354 . Si dovrebbe trattare <strong>di</strong> un intervento adesivo <strong>di</strong>pendente,Lamezia Terme 23 giugno 2008, in Dir. fall., 2009, II, 224 che ha omologato un accordo <strong>di</strong><strong>ristrutturazione</strong> prima dello scadere del trentesimo giorno, sul presupposto della rinuncia preventivaall'opposizione <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori non aderenti.349 FABIANI, cit., 17.350 FABIANI, cit., 22 osserva che è stato omesso ogni riferimento ai cre<strong>di</strong>tori "non aderenti", dalmomento che non può essere escluso un interesse del cre<strong>di</strong>tore aderente ad opporsi all'omologa, nelmomento in cui si vengano a scoprire eventi prima non <strong>di</strong>chiarati e tali che se conosciuti avrebberodeterminato una scelta <strong>di</strong>fferente. Nello stesso senso: RACUGNO, cit., 553; ZANICHELLI, cit., 616; DIMAIO, cit., 691; FERRO, sub art. 182-bis, cit., 1434; GUGLIELMUCCI, cit., afferma che la legittimazioneall'opposizione <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori aderenti all'accordo va esclusa solo se è frutto <strong>di</strong> un ripensamentosull'adesione originariamente data. La FRASCAROLI SANTI, cit., 147 afferma che l'interesse che legittimaall'opposizione può avere una rilevanza economica anche solo in<strong>di</strong>retta, come ad esempio quello <strong>dei</strong>lavoratori <strong>di</strong>pendenti dell'impresa, che reputano che l'accordo non tuteli le loro aspettative almantenimento <strong>dei</strong> posti <strong>di</strong> lavoro. Altri possibili interessati possono poi essere i garanti o i sociillimitatamente responsabili della società proponente, dal momento che questi ultimi, a <strong>di</strong>fferenza che nelconcordato preventivo, non possono beneficiare dell'esdebitazione. Nello stesso senso: DI MAJO, cit.,691; D'AMBROSIO, cit., 1819; NARDECCHIA, cit., 68; MANENTE, cit., 308.351 AMBROSINI, cit., 177.352 FABIANI, cit., 22.353 Nel senso dell'ammissibilità DIDONE, cit., 32.354 FABIANI, cit., 23 sottolinea che per quanto riguarda il pm, questi dovrebbe valutare la presenza <strong>di</strong> unpubblico interesse, senza che alcun sindacato sia assegnato al giu<strong>di</strong>ce; nei limiti in cui quest'intervento èammesso, si dovrebbe comunque trattare <strong>di</strong> un intervento adesivo <strong>di</strong>pendente.97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!