11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

considerazione riservato a queste ultime nella compagine cre<strong>di</strong>toria.In assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina <strong>positiva</strong> è la prassi a giocare un ruolo determinante. Dalmomento che è essenziale per il successo <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> salvataggio la fiducia dellamaggior parte <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori nel buon fine dell'iniziativa <strong>di</strong> risanamento, è lo stessoimpren<strong>di</strong>tore in crisi che tende a contrassegnare la sua azione con un livello <strong>di</strong> trasparenzaadeguato e a <strong>di</strong>chiarare la <strong>di</strong>sponibilità a regolare secondo un modello proc<strong>ed</strong>urale i passidell'iniziativa <strong>di</strong> risanamento. Tale <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> solito è recepita negli <strong>accor<strong>di</strong></strong> attraversoprevisioni che contemplano l'istituzione <strong>di</strong> obblighi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> determinateinformazioni a scadenze temporali prefissate, attraverso la trasmissione <strong>di</strong> situazionipatrimoniali, relazioni <strong>ed</strong> altri documenti informativi. Inoltre, vista la durata <strong>di</strong> solitopluriennale della fase esecutiva degli <strong>accor<strong>di</strong></strong>, l'impren<strong>di</strong>tore e i cre<strong>di</strong>tori spessoconvengono che i rapporti tra loro vengano intrattenuti tramite organismi <strong>di</strong> consultazionee controllo ad hoc costituiti 232 . Spesso gli <strong>accor<strong>di</strong></strong> prev<strong>ed</strong>ono la nomina o la sostituzione <strong>di</strong>organi sociali, che risultino gra<strong>di</strong>ti al ceto cre<strong>di</strong>torio. I fattori che incidono sul successo <strong>di</strong>un accordo sono tendenzialmente la fiducia personale e la proce<strong>di</strong>mentalizzazione <strong>dei</strong>rapporti; l'ottica è quella <strong>di</strong> conseguire il più ampio coor<strong>di</strong>namento tra cre<strong>di</strong>tori, infunzione <strong>di</strong> evitare azioni in<strong>di</strong>viduali che potrebbero porre a rischio la conservazione delmassimo valore del patrimonio del debitore consentendo, per converso, all'impren<strong>di</strong>tore <strong>di</strong>fare affidamento sull'intero patrimonio aziendale per attuare il piano <strong>di</strong> salvataggio 233 .Nella prassi, solitamente il debitore rende nota, con una sintetica comunicazione 234ad uno o più cre<strong>di</strong>tori, la sussistenza <strong>di</strong> una situazione <strong>di</strong> crisi d'impresa e la sua volontà <strong>di</strong>ad<strong>di</strong>venire ad una composizione negoziale delle pendenze, per <strong>di</strong>sincentivare le iniziativein<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> recupero <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori; ma se non esiste un espresso dovere <strong>di</strong> informativa in232 BOGGIO, cit., 11 osserva che questo comporta sia per il cre<strong>di</strong>tore che per l'impren<strong>di</strong>tore un risparmio<strong>di</strong> costi, a <strong>di</strong>scapito però <strong>di</strong> una cognizione <strong>di</strong>retta delle informazioni. In particolare il cre<strong>di</strong>tore demandaad altri la costosa attività <strong>di</strong> negoziazione, la verifica della fattibilità del piano e il controllo della suaesecuzione. L'impren<strong>di</strong>tore, a sua volta, elimina il costo del mantenimento <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> relazioni afavore della gestione <strong>di</strong> un unico rapporto con l'organismo, cosa che riduce anche il rischio che leinformazioni riservate vengano <strong>di</strong>vulgate.233 BOGGIO, cit., 10 ss.234 La sinteticità della spiegazione ha molteplici ragioni che risi<strong>ed</strong>ono da un lato nella mancanza <strong>di</strong> datisufficientemente definitivi in un momento iniziale e dall'altro nella finalità <strong>di</strong> non creare un allarme chepotrebbe portare ad una imme<strong>di</strong>ata interruzione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. Le ulteriori informazioni vengono fornite in unmomento successivo, a seguito della ricezione da parte del debitore delle manifestazioni d'interesse avalutare la possibilità <strong>di</strong> negoziazione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> salvataggio. Sul punto si v<strong>ed</strong>a <strong>di</strong>ffusamente BOGGIO,cit., 170 ss.71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!