11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ealisticità dello scenario ipotizzato nell'accordo 285 , al fine <strong>di</strong> esprimere un "motivatogiu<strong>di</strong>zio professionale <strong>di</strong> alta probabilità" 286 . L'attuabilità dell'accordo deve essere valutatain relazione agli obiettivi fissati dallo stesso <strong>ed</strong> ai mezzi ai quali si fa ricorso per la suarealizzazione, in relazione alla documentazione allegata ai sensi dell'art. 161, commasecondo 287 ; devono poi essere sviluppate una serie <strong>di</strong> previsioni prudenziali basate sucriteri sensibili (le c.d. sensivity), pre<strong>di</strong>sposte essenzialmente sull'avveramento <strong>dei</strong> peggioriscenari possibili 288 .L'esperto è tenuto a re<strong>di</strong>gere una relazione priva <strong>di</strong> vizi nei suoi passaggi logicoargomentativi,nella quale esplicitare le proprie considerazioni in merito agli effetti delpiano <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> per il risanamento della crisi.La relazione assume una duplice funzione: informativa nei confronti <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori,sia aderenti, sia estranei, sia <strong>di</strong> qualunque altro interessato; istruttoria nei confronti deltribunale, in quanto quest'ultimo fonderà il suo giu<strong>di</strong>zio per omologare l'accordofondamentalmente sulle conclusioni del professionista 289 .Il professionista termina il suo incarico con la consegna della relazione <strong>ed</strong> è esclusoogni suo altro compito <strong>di</strong> controllo e supervisione dell'accordo 290 .Connessa all'opera del professionista, vi è una responsabilità civile e penale.Non è ravvisabile una responsabilità penale ex art. 64 c.p.c. e più in generale le<strong>di</strong>sposizioni del co<strong>di</strong>ce penale relative ai periti, in quanto non si tratta <strong>di</strong> un consulentetecnico nominato dal giu<strong>di</strong>ce 291 ; si possono poi escludere tutte le fattispecie legate ai delitti<strong>di</strong> falso per mancanza della qualità <strong>di</strong> pubblico ufficiale in capo al professionista; ma in285 FORTUNATO, cit., 891.286 L'espressione è <strong>di</strong> VERNA, I nuovi <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> (art. 182-bis l. fall.), in Dir. fall., 2007,I, 947; nello stesso senso FRASCAROLI SANTI, cit., 144; FERRO, cit., 1426.287 Tra i compiti dell'esperto rientra l'accertamento del fatto che sussista il consenso <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori cherappresentino almeno il 60 % <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti; l'esperto dovrà inoltre verificare la correttezza dell'esclusion<strong>ed</strong>al computo del totale <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> quelli contestati, sempre ai fini del raggiungimento della soglia del60%. Così Trib. Bari, 21 novembre 2005. In questo senso in dottrina: FRASCAROLI SANTI, cit., 145;RACUGNO, cit., 551.288 FISCHETTI, cit., 523.289 FABIANI, cit., 14.290 VALERIO, cit. 679 che precisa anche che se l'esperto, successivamente alla pubblicazion<strong>ed</strong>ell'accordo nel registro delle imprese, ritenga <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare alcuni suoi aspetti, e il debitore nonprovv<strong>ed</strong>a al deposito dell'integrazione dell'accordo presso il registro delle imprese, egli deve ritenersilegittimato a proporre opposizione se dalle mo<strong>di</strong>fiche non apportate sarebbe scaturita l'illegittimitàdell'accordo.291 FRASCAROLI SANTI, cit., 146; D'AMBROSIO, cit., 1813.83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!