11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

assumere ulteriori informazioni 368 .Nel caso si aderisca invece alla seconda impostazione, qualora siano statepresentate opposizioni 369 , il contrad<strong>di</strong>torio dovrebbe instaurarsi nelle forme dell'art. 180l.fall., con il deposito <strong>di</strong> memorie <strong>di</strong>fensive e l'istruttoria ivi prevista 370 .6.1. Il contenuto del giu<strong>di</strong>zio omologatorioCirca il tipo <strong>di</strong> controllo esercitato dal tribunale, non è specificato nella normal'oggetto e l'ambito <strong>di</strong> tale verifica. Risulta <strong>di</strong>battuto in dottrina e in giurisprudenza se laverifica debba essere <strong>di</strong> mera legittimità o anche <strong>di</strong> merito; o, più precisamente, se laverifica debba avere ad oggetto un esame meramente formale <strong>dei</strong> presupposti richiesti dallanorma (avvenuto raggiungimento delle maggioranze, ammissibilità del ricorso ecompletezza della documentazione presentata, sussistenza <strong>dei</strong> presupposti oggettivi esoggettivi, rispetto delle regole processuali), ovvero se il Tribunale debba pronunciarsi inmerito all'attuabilità dell'accordo e alla ragionevolezza della relazione dell'esperto a questoallegata.Secondo un primo orientamento 371 il controllo dovrebbe essere limitato alla solaverifica della regolarità formale degli adempimenti proce<strong>di</strong>mentali.Secondo un altro orientamento 372 , il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> omologa dovrebbe consistere in una368 Per la praticabilità <strong>di</strong> una consulenza tecnica d'ufficio AMBROSINI, Il concordato preventivo e gli<strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong>, cit., 181; BONFATTI, cit., 567.369 La FRASCAROLI SANTI, cit., 156, afferma che in caso invece non siano state proposte opposizioni, ilmodello <strong>di</strong> omologazione proposto nell'art. 180 l. fall., resta comunque il modello <strong>di</strong> riferimento: verràfissata un'u<strong>di</strong>enza <strong>di</strong> comparizione del debitore con decreto soggetto alle forme <strong>di</strong> pubblicità <strong>di</strong> cui all'art.17 l. fall. e alla comunicazione al pubblico ministero (visto il riferimento dell'art. 161 l. fall.). Non sireputa invece che il provve<strong>di</strong>mento debba essere notificato ai cre<strong>di</strong>tori non aderenti, per i quali vale laforma <strong>di</strong> pubblicità riconducibile all'annotazione nel Registro delle Imprese.370 Seguendo questa impostazione, gli opponenti devono costituirsi almeno 10 giorni prima dell'u<strong>di</strong>enzaper lo scambio <strong>di</strong> memorie e <strong>di</strong> eccezioni processuali o <strong>di</strong> merito e per l'in<strong>di</strong>cazione <strong>dei</strong> mezzi istruttori;dovrebbe poi essere necessaria la rappresentanza tecnica per i proce<strong>di</strong>menti davanti al tribunale (art. 82,comma terzo, c.p.c.).371 In giurisprudenza: Trib. Bari, 21 novembre 2005; Trib. Brescia, 7 ottobre 2008. In dottrina: VIETTI,MAROTTA, DI MARZIO, Riforma fallimentare. Lavori preparatori e obiettivi, Itae<strong>di</strong>zioni, 2008, 199;GUGLIELMUCCI, cit., 353; DE CRESCENZIO-PANZANI, Il nuovo <strong>di</strong>ritto fallimentare, Milano, 2005, 73.372 D'AMBROSIO, cit., 1815; ; VALERIO, cit., 682-3; DI MAIO, cit., 693; DIMUNDO, Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong><strong>ristrutturazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>debiti</strong>: la meno incerta via italiana alla reorganization, in Fallimento, 2007, 708;BOGGIO, <strong>Gli</strong> <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong>: il primo "tagliando" a tre anni dal "decreto competitività", inBanca borsa tit. cre<strong>di</strong>to, 2009, I, 77; ZANICHELLI, cit., 451. In giurisprudenza: Trib. Roma, 5 novembre2009, in Corriere Giuri<strong>di</strong>co, 2010, 241; Trib. Ancona, 30 ottobre 2008 in www.ilcaso.it; Trib. Milano, 24100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!