11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Occorre precisare che l'efficacia <strong>di</strong> cui parla l'art. 182-bis è solo quella legal<strong>ed</strong>ell'accordo nel suo complesso, perchè l'efficacia negoziale <strong>di</strong>pende dalla volontà <strong>dei</strong>contraenti 266 .4. La relazione del professionistaUn ruolo chiave nel proce<strong>di</strong>mento viene svolto dall'esperto, ossia il "professionistain possesso <strong>dei</strong> requisiti dell'art. 67, terzo comma, lettera d)" che deve attestarel'"attuabilità dell'accordo stesso, con particolare riferimento alla sua idoneità adassicurare il regolare pagamento <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori estranei".Con il decreto correttivo 169/2007 si è deciso <strong>di</strong> uniformare i requisiti previstidall'art. 182-bis, dall'art. 67, comma terzo lett. d) e dall'art. 161, prev<strong>ed</strong>endo, inconsiderazione del fatto che si tratta <strong>di</strong> un'attività avente un contento marcatamentetecnico-contabile 267 , che il professionista incaricato debba poss<strong>ed</strong>ere le caratteristichecontemplate dall'art. 28, lett. a) e b) l. fall., e l'iscrizione nel Registro <strong>dei</strong> RevisoriContabili 268 . Pertanto può essere incaricato un professionista iscritto in albi (avvocati eopposizioni, essenziale per il percorso proce<strong>di</strong>mentale dell'omologazione (il termine <strong>di</strong> 30 giorni perproporre opposizione decorre infatti proprio dal giorno della pubblicazione del registro delle imprese).266 FABIANI, cit., 13. SCIUTO, cit., 342 osserva che gli effetti negoziali se <strong>di</strong>penderanno dallapubblicazone nel registro delle imprese, vi <strong>di</strong>penderanno per una scelta dell'autonomia negoziale(con<strong>di</strong>zione negoziale sospensiva fino a quando non interviene l'omologazione, ovvero risolutiva, in casol'omologazione non intervenga o in caso <strong>di</strong> successiva apertura del fallimento) e non certoautomaticamente ex lege.267 Così afferma la Relazione illustrativa l d. Lgs. 169/2007. Sul punto v. D'AMBROSIO, cit., 1812;FABIANI, Le trasformazioni della legge fallimentare, in Foro it., 2005, V, 161. Nonostante i requisitirichiesti dal professionista siano stati uniformati per <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong>, piani <strong>di</strong> risanamento econcordato preventivo, apparentemente per le tre proc<strong>ed</strong>ure l'esperto è chiamato a rilasciareun'attestazione <strong>di</strong>fferente: nel caso del piano <strong>di</strong> risanamento ex art. 67 il professionista deve attestare laragionevolezza del "piano che appaia idoneo a consentire il risanamento dell'esposizione debitoriadell'impresa e ad assicurare il riequilibrio della situazione finanziaria". Nel caso degli <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><strong>ristrutturazione</strong>, egli deve re<strong>di</strong>gere una "relazione sull'attuabilità dell'accordo stesso, con particolareriferimento alla sua idoneità ad assicurare il regolare pagamento <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori estranei". Infine laproposta <strong>di</strong> concordato preventivo deve essere accompagnata dalla relazione del professionista che"attesta la veri<strong>di</strong>cità <strong>dei</strong> dati aziendali e la fattibilità del piano m<strong>ed</strong>esimo". FORTUNATO, Laresponsabilità civile del professionista nei piani <strong>di</strong> sistemazione delle crisi d'impresa, in Fallimento,2009, 890 afferma che nonostante la <strong>di</strong>versità <strong>dei</strong> termini "attestazione" e "relazione", questi non sicontrappongono ma si integrano e la funzione assolta dall'esperto è in tutti e tre i casi una funzione <strong>di</strong>controllo e <strong>di</strong> garanzia destinata ad operare non solo nei confronti dell'impren<strong>di</strong>tore ma anche neiconfronti <strong>dei</strong> terzi.268 Nell'originaria formulazione l'art. 182-bis stabiliva che la relazione fosse r<strong>ed</strong>atta da un "esperto",senza precisare le caratteristiche professionali <strong>di</strong> quest'ultimo; si riteneva quin<strong>di</strong> che l'incarico potesse79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!