11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> fuori della proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> insolvenza, e sostanzialmente anteriori all'"ingresso in scena"del potere giu<strong>di</strong>ziario.Proseguendo la <strong>di</strong>samina <strong>dei</strong> maggiori or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong> civil law, si approdaall'analisi delle soluzioni per la gestione della crisi ideate nell'ambito del <strong>di</strong>ritto francese 161 .Preso atto della ormai sostanziale caduta in desuetu<strong>di</strong>ne <strong>dei</strong> Concordats amiable, aseguito dell'introduzione con la l. n. 48-148 del 1984 del Règlement amiable des <strong>di</strong>fficultésdes entreprise e del R<strong>ed</strong>ressement ju<strong>di</strong>ciaire des entreprises ad opera della l. n. 85-98 del1985, l'attenzione va concentrata sulle novità introdotte dalla recente riforma del 2005.La riforma del <strong>di</strong>ritto fallimentare francese varata a metà degli anni 80 aveva fissatotre capisal<strong>di</strong>, accentuando il sistema della prevenzione, valorizzando il réglementamiable 162 e conferendo una maggiore considerazione ai cre<strong>di</strong>tori privilegiati e chirografarime<strong>di</strong>ante il r<strong>ed</strong>ressement ju<strong>di</strong>ciaire 163 . Questo primo intervento innovativo non ha subitosostanziali mo<strong>di</strong>fiche ad opera della riforma del 1994, nell’ambito della quale è stataconferita una maggiore effettività alle cosiddette misure <strong>di</strong> allerta permettendo, me<strong>di</strong>ante lesegnalazioni <strong>di</strong> possibili stati critici <strong>di</strong> insolvenza da parte <strong>dei</strong> commissaires aux comptes,un tempestivo intervento del Tribunale <strong>di</strong> commercio o del Tribunale <strong>di</strong> grande istanza, acui è stato anche implementato il potere investigativo 164 e d’iniziativa autonoma.Con la Loi de sauvegarde des entreprises del 26 luglio 2005 n. 2005-845 vieneaccantonato anche il règlement amiable, sostituito da due proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> caratterepreventivo: la conciliation, e la sauvegarde 165 .Prima facie, le proc<strong>ed</strong>ure sembrerebbero tra loro fungibili 166 , dal momento che anorma dell’art. 611-4 cod. comm. la conciliation sarebbe utilizzabile per il debitore in161 GUERNELLI, La riforma delle proc<strong>ed</strong>ure concorsuali in Francia e in Italia, in Dir. Fall., 2008, I, 258.162 GUYON, Droit des affaires Entreprises en <strong>di</strong>fficulté R<strong>ed</strong>ressement ju<strong>di</strong>ciaire. Faillite, Paris,2003,104; REINS, Rapport, in La prevention des défaillances des entreprises, in Rev. jur. comm., 2003, 28.163 IORIO, La nuova legge francese sull'insolvenza: ça ira, ça ira, ça ira,les créanciers on les pendra!,in Giur. Comm, 1986, I, 625; MARINONI, R<strong>ed</strong>ressement ju<strong>di</strong>ciaire des entreprises, Milano, 1989, 10 e ss.164 RANGONI, La prévention des <strong>di</strong>fficultés des entreprises nella legge francese <strong>di</strong> riforma n. 475 e il 10giugno 1994, in Dir. fall., 1996, I, 269 e ss.165 AMBROSINI, il nuovo concordato preventivo e gli <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>debiti</strong>, in Tratt. Dir.comm., <strong>di</strong>retto da COTTINO, Padova, 2008; CHEMOULI, La réforme du droit de la faillite en France pourle sauvegarde des entreprises, in Jur. int., 2005, numero 4,39 e ss; JACQUEMONT, Droit des entreprises en<strong>di</strong>fficulté, Paris, 2006, 11; FABBRINI, Una prima analisi della imminente riforma del <strong>di</strong>ritto fallimentarefrancese, in Dir. fall., 2004, I, 1188 e ss.166 BOGGIO, <strong>Gli</strong> <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> salvataggio delle imprese in crisi. Ricostruzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina, Milano,2007, 54.53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!