11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La l.122/2010 interviene anche sui profili penalistici legati alla conclusione degli<strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong>.La legge introduce infatti il nuovo art. 217-bis l. fall. che scrimina il delitto <strong>di</strong>bancarotta preferenziale e quello <strong>di</strong> bancarotta semplice quando gli atti, compiutidall’impren<strong>di</strong>tore e dai cre<strong>di</strong>tori, che potrebbero essere ascritti alle suddette fattispecie <strong>di</strong>reato, sono esecutivi <strong>di</strong> un concordato preventivo ammesso, <strong>di</strong> un accordo <strong>di</strong><strong>ristrutturazione</strong> omologato o <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> risanamento attestato. Dunque l'esimente èriferita in modo specifico alle fattispecie <strong>di</strong> cui agli art. 216, terzo comma e 217 l. fall.(oltre che alle <strong>di</strong>sposizioni che ad esse facciano rinvio, ossia gli artt. 223, primo comma,224, 227, 236) 485 ; restano invece al <strong>di</strong> fuori dalla scriminante gli altri reati fallimentari,quali la bancarotta fraudolenta (art. 216 primo e secondo comma), la dolosa causazione del<strong>di</strong>ssesto (art. 223 secondo comma), il ricorso abusivo al cre<strong>di</strong>to (art. 218) e la <strong>di</strong>strazione oricettazione <strong>di</strong> cui all'art. 232, terzo comma, n. 2.La norma ha avuto un iter molto travagliato: appare nella bozza <strong>di</strong> d.l. che haprec<strong>ed</strong>uto la prima stesura ufficiale del decreto, scompare nel d.l. e riappare nella legge <strong>di</strong>conversione. L’iniziale cancellazione della norma era motivata dalla pendenza <strong>di</strong> un<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge delega <strong>di</strong> riforma organica della materia penale fallimentare 486 ;nonostante il reinserimento nella legge <strong>di</strong> conversione vada quin<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nato con lariforma della legge penale fallimentare, la norma è stata salutata con favore dalladottrina 487 , dal momento che colma una lacuna ritenuta foriera <strong>di</strong> effetti <strong>di</strong>sincentivantiall'adozione <strong>di</strong> misure alternative al fallimento 488 .485 Si noti che la norma recepisce e supera l'orientamento della giurisprudenza <strong>di</strong> legittimità (Cass. pen.,sez. V, 28 luglio 2009, n. 31168) in base al quale il novellato art. 67, comma terzo l. fall., avrebbecancellato la portata antigiuri<strong>di</strong>ca <strong>dei</strong> pagamenti sottratti all'azione revocatoria nella bancarottapreferenziale; l'art. 217-bis supera questa impostazione perchè non agisce sulla norma extrapenale e <strong>di</strong>riflesso sul binomio preferenzialità-revocatoria, bensì <strong>di</strong>rettamente sul precetto penale.486 Si tratta del d.d.l. 1741 “Delega al Governo per il rior<strong>di</strong>no della legislazione in materia <strong>di</strong> gestion<strong>ed</strong>elle crisi aziendali” che all’art. 2 detta <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> delega per la riforma organica <strong>dei</strong> reatifallimentari.487 AMBROSINI, cit., 647 ritiene infatti che la nuova norma incentivi la <strong>di</strong>ffusione dell'istituto, mamantenga comunque un adeguato livello <strong>di</strong> tutela contro le condotte fraudolente.488 Prima dell'introduzione della <strong>di</strong>sposizione era stato infatti osservato da JORIO, Le soluzioniconcordate delle crisi alla luce della riforma della legge fallimentare, in Gran<strong>di</strong> e piccole insolvenze: dalcaso Chrysler alla crisi del consumatore, Atti del convegno <strong>di</strong> Alba 2009, Torino, 2010, 96 che "puntodolente della riforma [della legge fallimentare] è l'assenza <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina penale dell'insolvenza:occorre porvi rime<strong>di</strong>o al più presto se si vuole dare maggiore efficacia al nuovo spirito con il quale lariforma è stata costruita e sempre nell'ottica <strong>di</strong> guardare alla crisi d'impresa con una mentalità scevra da126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!