11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non iscritti a ruolo 499 ; per le entrate pubbliche non tributarie dovrebbe considerarsiapplicabile il genus rispetto al quale l'accordo <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> rappresenta una species,ossia l'accordo <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> <strong>di</strong> cui all'art. 182-bis l. fall.In particolare la Manovra del 2010 ha mo<strong>di</strong>ficato l'art. 182-ter, relativo allatransazione fiscale, sotto <strong>di</strong>versi aspetti:i) il presupposto oggettivo: è stato introdotto nel nuovo testo della <strong>di</strong>sposizione un <strong>di</strong>vieto<strong>di</strong> falci<strong>di</strong>a per la quota capitale delle ritenute operate e non versate, che può formare solooggetto <strong>di</strong> una <strong>di</strong>lazione <strong>di</strong> pagamento e non <strong>di</strong> una riduzione, analogamente a quantoavviene per l'IVA; ii) è stata precisata la documentazione da allegare all'istanza 500 , iii) ireati commessi in funzione della domanda 501 ; iv) la revoca della transazione fiscale 502 .Mancando criteri normativi che orientino gli uffici, resta un'ampia libertà per leparti <strong>di</strong> stabilire caso per caso una mera <strong>di</strong>lazione del pagamento o anche una riduzion<strong>ed</strong>ell'indebitamento 503 .Quanto al proce<strong>di</strong>mento, la proposta <strong>di</strong> transazione deve essere depositata presso ilcompetente ufficio delle Entrate e concessionario; l'assenso spetta quin<strong>di</strong> proprioall'Agenzia delle Entrate o al concessionario della riscossione (a seconda che il tributo sia omeno stato iscritto a ruolo), deve pervenire entro 30 giorni e vale a tutti gli effetti comeaccordo 504 .499 FICARI, La transazione fiscale nella <strong>ristrutturazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>debiti</strong> tributari e nel concordato preventivo,in Trattato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto fallimentare <strong>di</strong>retto da BUONOCORE e BASSI, I, Padova, 2010, 612. L'Autore affermache in questo modo <strong>di</strong>venterebbero transigibili anche i tributi locali, altrimenti esclusi.500 La Manovra ha confermato che la domanda deve essere depositata presso il concessionario delservizio nazionale della riscossione e l'ufficio della Agenzia delle Entrate competente in base all'ultimodomicilio fiscale del debitore. La documentazione da allegare è quella <strong>di</strong> cui all'art. 161 l. fall., oltrealla <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva (art. 47 d.p.r. 28 <strong>di</strong>cembre 2000, n. 445) circa la f<strong>ed</strong>ele <strong>ed</strong> integralecorrispondenza con la reale situazione dell'impresa, con particolare riferimento agli elementi patrimonialiattivi.501 L'art. 29, comma 4 della Manovra ha introdotto una nuova fattispecie <strong>di</strong> reato <strong>di</strong> sottrazionefraudolenta al pagamento delle imposte per chi nella proposta <strong>di</strong> transazione fiscale abbia rappresentatoattività per un ammontare inferiore a quello effettivo oppure passività inesistenti (è stato quin<strong>di</strong>mo<strong>di</strong>ficato l'art. 11, comma 2 d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74).502 L'art. 29, comma 2, lett. c) della Manovra ha aggiunto il comma settimo all'art. 182-ter, che prev<strong>ed</strong>e lapossibilità della revoca <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto della transazione, qualora il debitore non abbia eseguito integralmente,entro 90 gg. dalla scadenza, i pagamenti dovuti alle agenzie fiscali e agli enti gestori <strong>di</strong> forme <strong>di</strong>previdenza <strong>ed</strong> assistenza obbligatorie.503 V. Circolare 18 aprile 2008 n. 40/E § 4.504 FICARI, cit., 619 osserva che la cessazione della materia del contendere riguarda i <strong>debiti</strong>rappresentati in cartelle o avvisi impugnati dal contribuente, ma che questi intende inserire nell'accordo,con esclusione <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> cui si contesta il fondamento attraverso l'avvenuta impugnazione della cartellao dell'avviso.129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!