11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iferimento alla sua idoneità ad assicurare il regolare pagamento <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori estranei;occorre allora chi<strong>ed</strong>ersi se ciò sia sufficiente ad escludere la responsabilità della bancafinanziatrice o se invece questa, in quanto soggetto professionale, altamente specializzato,anche a fronte <strong>di</strong> un'attestazione <strong>positiva</strong> del professionista, debba comunque proc<strong>ed</strong>erealla verifica della fondatezza dell'attestazione m<strong>ed</strong>esima (sul punto ve<strong>di</strong> capitolo II,paragrafo 4).La ratio delle norme e <strong>dei</strong> principi che assistono la concessione del cre<strong>di</strong>to, appenapassate in rassegna, è da in<strong>di</strong>viduarsi nell’essenza stessa dell'attività bancaria, la qualepresuppone alla concessione del cre<strong>di</strong>to la raccolta del risparmio. In virtù <strong>di</strong> ciò, intanto labanca potrà erogare cre<strong>di</strong>to, in quanto sarà successivamente in grado <strong>di</strong> restituire ilrisparmio, <strong>ed</strong> è evidente che tale cerchio potrà chiudersi correttamente, come riba<strong>di</strong>to indottrina e in giurisprudenza 138 , soltanto laddove l'attività <strong>di</strong> questo soggetto sia improntataalla "sana e corretta gestione" e alle regole <strong>di</strong> correttezza alla base dell'attività del buonbanchiere.7. Comparazione con i principali sistemi giuri<strong>di</strong>ci stranieriLa finalità <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a della continuità dell'esercizio dell'impresa, ossia lafinalità riconosciuta come principale degli <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> nella <strong>di</strong>sciplinaitaliana, ha trovato riscontro anche in numerose soluzioni positive in<strong>di</strong>viduate dailegislatori <strong>di</strong> esperienze giuri<strong>di</strong>che straniere.Il peso che rispettivamente detengono la componente giu<strong>di</strong>ziale e quellastragiu<strong>di</strong>ziale nelle suddette esperienze variano da or<strong>di</strong>namento ad or<strong>di</strong>namento. A fronte<strong>di</strong> una generale, e più o meno marcata tendenza a ricondurre sotto il controllo del giu<strong>di</strong>cestatale la conclusione <strong>di</strong> <strong>accor<strong>di</strong></strong> tesi a scongiurare la crisi d'impresa, non mancano tentativi<strong>di</strong> ottenere il m<strong>ed</strong>esimo risultato su <strong>di</strong> un campo in toto privatistico.Comune denominatore delle eterogenee soluzioni nazionali, oltre alla generalizzata138 CAPOLINI, Rapporti tra banca e impresa: revoca degli affidamenti e ricorso abusivo al cre<strong>di</strong>to, inFallimento, 1997,875e ss.; FRANCHI, Responsabilità della banca per concessione abusiva del cre<strong>di</strong>to, inFallimento, 2005,154; MORERA, Il fido bancario. Profili giuri<strong>di</strong>ci, Milano, 1998,164 e ss.; MORERA -NUZZO, La nuova <strong>di</strong> china dell'impresa bancaria, Milano, 1996, 2, 86.; in giurisprudenza, tra le altre, siricordano Cass., 13 gennaio 1993, n. 343, in Giust. civ., 1993, I, 1189; Cass., 8 gennaio 1997, n. 72, inBanca, borsa, titoli cre<strong>di</strong>to, 1997, II, 653 e ss.45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!