11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Discussa è anche la possibilità <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>videre i cre<strong>di</strong>tori in classi; al riguardo indottrina le posizioni sono oscillanti: vi è chi 209 la esclude e chi 210 invece la ammette anchein assenza <strong>di</strong> un espresso rinvio alla <strong>di</strong>sciplina del concordato preventivo, considerando lalibertà <strong>di</strong> iniziativa lasciata alle parti contraenti e mettendo l'accento sull'entità <strong>dei</strong> consensirispetto al totale del passivo. Però si noti che, anche ammettendo la <strong>di</strong>stinzione in classi,mentre nel concordato preventivo queste ultime sono formate secondo posizione giuri<strong>di</strong>ca<strong>ed</strong> interessi economici omogenei, negli <strong>accor<strong>di</strong></strong> stragiu<strong>di</strong>ziali sono permessi trattamenti<strong>di</strong>versificati per il singolo a prescindere dalla <strong>di</strong>visione in classi, proprio per il fatto <strong>di</strong>essere retti dal principio del consenso in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> ciascun cre<strong>di</strong>tore aderente 211 .In ogni caso manca completamente nel nostro or<strong>di</strong>namento il meccanismo del cramdown previsto invece nel Bankruptcy Code 212 : in base al meccanismo del cram down se c'èalmeno una classe <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>tori favorevole all'accordo, questo si impone anche ai cre<strong>di</strong>tori ilcui <strong>di</strong>ssenso non è giustificato, purchè non ricevano un trattamento iniquo o inferiore aquanto potrebbero ricevere in s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> liquidazione dell'impresa; nel nostro or<strong>di</strong>namentoinvece l'accordo non presenta un carattere collettivo, dal momento che l'approvazione dellamaggioranza non vincola anche i cre<strong>di</strong>tori rimasti estranei.Il momento determinante per la formazione del monte cre<strong>di</strong>ti dovrebbe considerasiquello dell'iscrizione dell'accordo nel registro delle imprese e non quellodell'omologazione 213 . La mancanza del raggiungimento della maggioranza non può esseresanata con adesioni successive alla pubblicazione dell'accordo, considerato che da taleformalità decorre il termine per le opposizioni 214 . Sono invece possibili nuove adesioni209 BONFATTI, cit., 561.210 FRASCAROLI-SANTI, cit., 130.211 PRESTI, cit., 562.212 Il meccanismo del cram down è contemplato nel Chapter 11 del Bankrupcy Code, nell'ambito dellaproc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> Reorganization.213 FRASCAROLI-SANTI, cit., 130; FABIANI, cit., 16; NARDECCHIA, cit., 675; PROTO, cit., 132; PRESTI,cit., 558 e 570; VALENSISE, cit., 1100. In questo senso in giurisprudenza: Trib. Brescia, 22 febbraio 2006;Trib. Roma, 5 novembre 2009, in Corriere giuri<strong>di</strong>co, 2010, 246. Tuttavia in senso contrario: ingurisprudenza Trib. Milano 23 gennaio 2007 (decr.), in Fallimento, 2007, p. 701 55 ove si sottolinea chela percentuale del 60% è con<strong>di</strong>zione dell'omologazione, non della pubblicazione; in dottrina: PROIETTI, Inuovi <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>debiti</strong> (nota a decr. Trib. Milano 11 gennaio 2007), in Dir. fall., II,2008, 146.214 FRASCAROLI-SANTI, cit., 130; in giurisprudenza Trib. Brescia, 22 febbraio 2006 (decr.), inFallimento, 2006, 669; PROTO, cit., 132 afferma che in questo caso il debitore si deve attivare per iniziareuna nuova proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> omologa.66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!