11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

suscettibili <strong>di</strong> mutamento come ad esempio il magazzino - <strong>di</strong> un Administrative receiver,iscritto all’albo degli Insolvency Practicioners, il quale provv<strong>ed</strong>e ad adottare le decisioninecessarie per il salvataggio dell'impresa, tenendo conto degli interessi <strong>dei</strong> charge holders.D'altro canto, i cre<strong>di</strong>tori sprovvisti <strong>di</strong> tale garanzia, possono nominare un commissarioliquidatore, non potendo esigere i loro cre<strong>di</strong>ti in<strong>di</strong>vidualmente 142 .Senza dubbio più elastiche appaiono le caratteristiche dell’Administrativeproc<strong>ed</strong>ure, <strong>di</strong>sciplinata nella parte II dell’atto sopra citato, in quanto la nominadell’Administrator può in questo caso essere finalizzata a scopi tra loro assolutamenteeterogenei, come il risanamento dell'impresa, la composizione concordata dell'insolvenza,o ad<strong>di</strong>rittura la liquidazione dell'impresa.Tutte le proc<strong>ed</strong>ure appena passate in rassegna, caratterizzate da un ruolo più o menomarcato del potere giu<strong>di</strong>ziario, si connotano per il fatto <strong>di</strong> applicarsi a situazioni in cuil'indebitamento dell'impresa appare talmente ingente da non potersi prescinder<strong>ed</strong>all'apporto <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori commerciali. In situazioni del genere però va segnalata unamarcata ritrosia degli stessi cre<strong>di</strong>tori commerciali, o trade cre<strong>di</strong>tors, ad impegnarsi, a causadelle minori informazioni <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spongono, <strong>di</strong> un minor interesse alla riservatezza o <strong>di</strong>una ridotta attitu<strong>di</strong>ne alla stipulazione <strong>di</strong> <strong>accor<strong>di</strong></strong> privatistici con il debitore in crisi, fondatasulla consapevolezza <strong>di</strong> non <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un'organizzazione aziendale sufficientementeattrezzata a negoziare un workout agreement 143 .Nel caso in cui la compagine cre<strong>di</strong>toria sia in prevalenza composta da istitutibancari, ha luogo l'unico vero meccanismo completamente stragiu<strong>di</strong>ziale dell'or<strong>di</strong>namentobritannico: il London Approach 144 .Il London Approach, a cui è stata data consacrazione formale nel 1989, in realtàaffonda le sue ra<strong>di</strong>ci in una prassi risalente agli anni 70, e si sostanzia in un insieme <strong>di</strong>regole e principi generali fondati sul "consenso, la persuasione e la collegialità dell'azion<strong>ed</strong>elle banche al fine <strong>di</strong> contemperare gli interessi <strong>dei</strong> <strong>di</strong>fferenti cre<strong>di</strong>tori con quelli142 FRASCAROLI SANTI, <strong>Gli</strong> <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>debiti</strong>, un nuovo proce<strong>di</strong>mento concorsuale,Padova, 2009, 12.143 FINCH, Company insolvency Law, Cambridge, 2002,223.144 BRITISH BANKER’S ASSOCIATION, Description of the London Approach, London, 1996;KENT, TheLondon Approach, in Journ. Int. bank. law,1993,81 e ss., FLOOD, Corporate recovery: the LondonApproach, in Ins. Law pract., 1995, 82.47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!