11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo IIDisciplina <strong>positiva</strong>Sommario1. Presupposti per l'applicazione degli <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> – 1.1. L'impren<strong>di</strong>tore – 1.2. Lacrisi d'impresa – 1.3. L'adesione <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori che rappresentano almeno il 60% <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti. Ilregolare pagamento <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori estranei – 2. La formazione dell'accordo. L'informativa – 3. Lapubblicazione dell'accordo e il deposito degli atti in Tribunale – 4. La relazione del professionista –5. Effetti dell'accordo nella fase antec<strong>ed</strong>ente all'omologazione - 5.1. Il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> azioni esecutive ecautelari dopo il d.l. 31 maggio 2010, n. 78, convertito in l. 122/2010 – 6. Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>omologa e le opposizioni. - 6.1. Il contenuto del giu<strong>di</strong>zio omologatorio – 7. L'esecuzione degli<strong>accor<strong>di</strong></strong>. L'inadempimento - 7.1. Mo<strong>di</strong>ficabilità dell'accordo – 8. Il rapporto tra proce<strong>di</strong>mento peromologa e proce<strong>di</strong>mento per <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> fallimento – 9. Effetti dell'apertura del fallimento –9.1. La revocatoria – 9.2. La pr<strong>ed</strong><strong>ed</strong>ucibilità <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti – 9.3. La pr<strong>ed</strong><strong>ed</strong>ucibilità per i finanziamentibancari – 9.4. La pr<strong>ed</strong><strong>ed</strong>ucibilità per i finanziamenti <strong>dei</strong> soci – 9.5. La pr<strong>ed</strong><strong>ed</strong>ucibilità per ilcompenso del professionista attestatore – 10. Profili penalisici – 11. La transazione fiscale. Cenni -12. <strong>Gli</strong> <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> e i gruppi <strong>di</strong> imprese - 12.1.Le società partecipanti all'accordo -12.2. Le caratteristiche degli <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> gruppo - 12.3.Il deposito degli <strong>accor<strong>di</strong></strong> - 12.4.Il computodelle percentuali <strong>di</strong> adesione.1. Presupposti per l'applicazione degli <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong>Occorre ora esaminare i presupposti oggettivi e soggettivi degli <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><strong>ristrutturazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>debiti</strong>.Questi sono delineati dall'art. 182-bis l. fall., che attribuisce all'"impren<strong>di</strong>tore instato <strong>di</strong> crisi" la facoltà <strong>di</strong> richi<strong>ed</strong>ere al Tribunale fallimentare l'omologazione <strong>di</strong> unaccordo <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>debiti</strong> stipulato con i cre<strong>di</strong>tori rappresentanti almeno il 60%<strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti.Ve<strong>di</strong>amo allora quali sono gli elementi caratterizzanti la fattispecie: l'impren<strong>di</strong>tore,lo stato <strong>di</strong> crisi, la percentuale del 60% <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti.1.1. L'impren<strong>di</strong>toreNel testo originario dell'art. 182-bis 180 la facoltà <strong>di</strong> concludere un accordo <strong>di</strong><strong>ristrutturazione</strong> era riconosciuta al "debitore", termine poi sostituito da quello <strong>di</strong>180 Introdotto dalla l. 14 maggio 2005, n. 80.59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!