11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

legittimazione; tuttavia la pr<strong>ed</strong><strong>ed</strong>uzione non è automatica ma scatta quando il tribunale neldecreto <strong>di</strong> ammissione al concordato preventivo la <strong>di</strong>spone espressamente, previa verifica<strong>di</strong> conformità rispetto al piano: il legislatore, temendo una deriva <strong>di</strong> pr<strong>ed</strong><strong>ed</strong>ucibilità inpregiu<strong>di</strong>zio <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori concorsuali, ha ritenuto <strong>di</strong> sottoporre l’operazione ad un controllogiu<strong>di</strong>ziale 468 . Quanto ai «finanziamenti ponte» correlati al piano annesso ad un accordo <strong>di</strong><strong>ristrutturazione</strong>, non essendoci in questo caso un decreto <strong>di</strong> ammissione, ma solo undecreto <strong>di</strong> omologazione, è in quella s<strong>ed</strong>e che il tribunale omologando l’accordo dàefficacia al finanziamento effettuato prima, e quin<strong>di</strong> nell’ipotesi in cui sopravvenga ilfallimento il cre<strong>di</strong>to da restituzione assume natura pr<strong>ed</strong><strong>ed</strong>ucibile 469 .Prima <strong>di</strong> questa riforma, l’afflusso <strong>di</strong> nuove risorse finanziarie era cautelato o dalrilascio <strong>di</strong> garanzie nuove protette dall’esenzione dalla revocatoria (art. 67, terzo comma,lett. e), o dalle cc.dd. operazioni autoliquidanti. Tuttavia, come da più parti sottolineato 470 ,un tale regime <strong>di</strong> protezione non era adeguato <strong>ed</strong> era necessario elevare i benefici a favor<strong>ed</strong>egli investitori attribuendo loro il rango della pr<strong>ed</strong><strong>ed</strong>uzione, prendendo atto del fatto cheun processo <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> delle passività richiama quasi obbligatoriamentel’acquisizione <strong>di</strong> nuove risorse finanziarie, <strong>ed</strong> è evidente che colui che deve investire inuna impresa in crisi ha bisogno <strong>di</strong> ricevere delle garanzie, posto che il rischiodell’insuccesso dell’operazione è spesso il prelu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un fallimento 471 . Quanto ai"finanziamenti ponte", decisiva è la considerazione che acquisire risorse finanziarie nuoveprima del «passaggio» giu<strong>di</strong>ziale si rivela un elemento fondamentale per il successo dellacomposizione concordata della crisi, dal momento che in molte situazioni la crisi467 V. BONSIGNORE, Il finanziamento dell'impresa in crisi nella fase preparatoria della <strong>ristrutturazione</strong>del debito, in Fallimento, 2009, 37.468 Sul punto v. FABIANI, cit., 905. Osserva AMBROSINI, cit., 645 che il fatto <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nare lapr<strong>ed</strong><strong>ed</strong>ucibilità al provve<strong>di</strong>mento omologatorio, ossia ad un evento futuro <strong>ed</strong> incerto, rischia tuttavia <strong>di</strong><strong>di</strong>ventare un deterente alla concessione <strong>di</strong> finanza-ponte.469 VALENSISE, Disposizioni in tema <strong>di</strong> pr<strong>ed</strong><strong>ed</strong>ucibilità <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti nel concordato preventivo e negli<strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>debiti</strong>, in La legge fallimentare dopo la riforma, a cura <strong>di</strong> NIGRO-SANDULLI-SANTORO, Torino, 2010, 2340 osserva che il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> omologa dell'accordo <strong>di</strong><strong>ristrutturazione</strong> dovrebbe contenere il riconoscimento della pr<strong>ed</strong><strong>ed</strong>uzione sia per i finanziamentifunzionali alla presentazione della domanda, che per i finanziamenti funzionali all'esecuzion<strong>ed</strong>ell'accordo. Nello stesso senso DIDONE, cit., 14, secondo il quale la norma va letta nel senso che lapr<strong>ed</strong><strong>ed</strong>uzione spetta purchè sia espressamente <strong>di</strong>sposta nel provve<strong>di</strong>mento con cui l'accordo siaomologato; ciò costituisce indubbiamente un ampliamento della cognizione del Tribunale in s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong>omologa. Contra: BONFATTI, cit., p. 13 dattiloscritto.470 DI MAIO, cit., 678; BOGGIO, cit., ; FRASCAROLI SANTI, cit., 169 ss.471 FABIANI, cit., 905.122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!