11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

infragruppo, aumenti <strong>di</strong> capitale, <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>viden<strong>di</strong> e così via, tra le varie societàdel gruppo). Si noti che benchè ogni accordo debba ricevere una autonoma attestazione daparte del professionista, è opportuno che nella relazione quest'ultimo illustri anche lacomplessiva strategia <strong>di</strong> risanamento del gruppo, evidenziando i punti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamentoreciproco tra le società coinvolte. Il professionista inoltre potrebbe formulare un giu<strong>di</strong>zioche, pur valutando la situazione <strong>di</strong> ciascuna società, prenda in considerazione anche gliaspetti legati alla <strong>ristrutturazione</strong> del gruppo nel suo complesso e in particolare lasituazione della capogruppo; il superamento della crisi della hol<strong>di</strong>ng può infatti generarerisorse che possono essere poi utilmente impiegate per favorire il superamento della crisidelle controllate 513 .Discussa è poi l'utilizzabilità <strong>di</strong> un regolamento <strong>di</strong> gruppo, volto a <strong>di</strong>sciplinare levarie modalità <strong>di</strong> svolgimento dell'attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento; l'adozione <strong>di</strong> unregolamento <strong>di</strong> gruppo, potrebbe consentire <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinare le modalità <strong>di</strong> gestione dellacrisi nell'ambito del gruppo stesso: la capogruppo potrebbe assumere una funzione <strong>di</strong><strong>di</strong>rezione nella strategia <strong>di</strong> risanamento del gruppo che coinvolge anche controllate ecollegate, con in<strong>di</strong>viduazione delle funzioni e pianificazioni delle fasi. Inoltre la previsione<strong>di</strong> un regolamento per la gestione della crisi del gruppo, potrebbe essere recepita in un piùampio modello organizzativo ex d. lgs. 231/2001, con importanti risvolti per quantoconcerne le conseguenze penali <strong>di</strong> un successivo fallimento, non rientranti nell'ambitodell'esenzione prevista dal nuovo art. 217-bis l. fall. Certo è che un interesse del legislatorea favorire una gestione complessiva della crisi <strong>di</strong> gruppo esiste, come è <strong>di</strong>mostratodall'introduzione dell'art. 182-quater - nella parte in cui prev<strong>ed</strong>e la pr<strong>ed</strong><strong>ed</strong>ucibilità <strong>dei</strong>finanziamenti erogati dai soci - volto a valorizzare il sostegno finanziario infragruppodell'impresa in crisi 514 .513 GALARDO, cit., 358. L'Autore sottolinea come l'attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento esercitata dallahol<strong>di</strong>ng svolga una funzione nevralgica nella strategia <strong>di</strong> risanamento del gruppo, determinando in alcunicasi significative mo<strong>di</strong>fiche alla <strong>di</strong>sciplina applicabile rispetto a società operanti in maniera autonoma.Così ad esempio la remissione <strong>di</strong> un debito da parte della capogruppo a favore <strong>di</strong> una controllata, non ètassabile come atto <strong>di</strong> liberalità, trovando giustificazione in un interesse patrimoniale della prima a ridurreil passivo della controllata per salvarla dal fallimento (ex multis Cass. 20 marzo 1968, n. 2215); neppure èritenuto atto <strong>di</strong> liberalità la fi<strong>dei</strong>ussione intragruppo, perchè <strong>di</strong>retta a realizzare un interesse delfi<strong>dei</strong>ussore, anche se me<strong>di</strong>ato e in<strong>di</strong>retto (Cass., 29 settembre 1997, n. 9532).514 GALARDO, Interesse <strong>di</strong> gruppo e <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> (il caso "Gabetti"), in Dir. fall., 2011, II,43.133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!