11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

orientamento ha avuto un limitato seguito in giurisprudenza 222 <strong>ed</strong> è stato successivamentesuperato da un opposto orientamento giurisprudenziale e dottrinario.Infatti tale pagamento, secondo la dottrina ormai maggioritaria 223 e lagiurisprudenza224, dovrebbe essere effettuato integralmente e alle scadenze pattuite esenza alcun tipo <strong>di</strong> postergazione, non essendo, quin<strong>di</strong>, in alcun modo <strong>di</strong>lazionabile 225 ; sesi tratta <strong>di</strong> <strong>debiti</strong> già scaduti, il pagamento dovrebbe avvenire senza ulteriori ritar<strong>di</strong>, aprescindere dal grado <strong>di</strong> privilegio o dalla natura chirografaria <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti in questione 226 .Inoltre, sembra pacifico che il pagamento possa avvenire tanto con mezzi "normali"quanto con mezzi non or<strong>di</strong>nari, quali ad esempio la cessione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to o la <strong>di</strong>smissione <strong>di</strong>cespiti 227 .2. La formazione dell'accordo. L'informativaCome sopra visto, l'art. 182-bis prev<strong>ed</strong>e che l'accordo <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>debiti</strong>sia stipulato "con i cre<strong>di</strong>tori rappresentanti almeno il 60% <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti": è quin<strong>di</strong> necessariala presenza <strong>di</strong> un impren<strong>di</strong>tore e <strong>di</strong> una controparte con cui l'accordo è stipulato o, in basealla <strong>di</strong>sciplina introdotta dalla l. 122/2010, è "in corso <strong>di</strong> trattative"; tuttavia, come giàsottolineato, nel testo <strong>di</strong> legge manca completamente un modello legale <strong>di</strong> formazion<strong>ed</strong>egli <strong>accor<strong>di</strong></strong>.Ve<strong>di</strong>amo i capisal<strong>di</strong> della <strong>di</strong>sciplina nella prospettiva negoziale.Innanzitutto, come già accennato, occorre un accordo tra debitore e cre<strong>di</strong>tore;222 Si rileva un'isolata pronuncia del Tribunale <strong>di</strong> Milano, 21 <strong>di</strong>cembre 2005, in Fallimento, 2006, 670.223 GUGLIELMUCCI, Diritto fallimentare, Torino, 2008, 339; FERRO, Art. 182 bis, in FERRO (a cura <strong>di</strong>)La legge fallimentare, Padova, 2007, 1431; FABIANI, cit., 263; AMBROSINI, cit., 2550.224 Trib. Salerno, 3 giugno 2005, in Fallimento, 2005, 1297; Trib. Bari, 21 novembre 2005, ivi, 169;Trib. Brescia, 22 febbraio 22 febbraio 2006; Trib. Milano 21 <strong>di</strong>cembre 2005, in Fallimento, 2006, 669.225 Si v<strong>ed</strong>a però in senso contrario FERRO LUZZI, cit., 826 che ritiene che "regolarmente" non facciariferimento al tempo e/o alla completezza dell'adempimento ma al mezzo utilizzato per l'adempimentodell'obbligazione impren<strong>di</strong>toriale assunta. Partendo da queste premesse l'Autore ritiene omologabile unaccordo <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> ove si prev<strong>ed</strong>a, ad esempio, il pagamento <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori estranei all'accordo conun ritardo <strong>di</strong> sessanta giorni rispetto alla concordata scadenza del debito, se tale periodo è necessario perattivare il piano <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> e la relativa nuova leva finanziaria.226 Sul punto v. BOGGIO, <strong>Gli</strong> <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong>: il primo tagliando a tre anni dal decretocompetitività, in Banca borsa titoli <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, 2009, I, 76.227 AMBROSINI, Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong>, cit.,174 e ss.; D’AMBROSIO, <strong>Gli</strong> <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong><strong>dei</strong> <strong>debiti</strong> nella nuova legge fallimentare, in Le nuove proc<strong>ed</strong>ure concorsuali, a cura <strong>di</strong> BONFATTI eFALCONE, Milano, 2006, 530 e ss.69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!