11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'esposizione complessiva è <strong>di</strong> 10 milioni <strong>di</strong> euro.Si tratta <strong>di</strong> una transazione fiscale. I firmatari dell'accordo, oltre alla debitrice, sonol'Agenzia delle Entrate e la Equitalia Gerit s.p.a., rappresentanti oltre il 97% del totale <strong>dei</strong>cre<strong>di</strong>ti nei confronti della debitrice.Clausole negozialiLa società, che chi<strong>ed</strong>e l'omologa dell'accordo <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong>, fa parte del gruppoCoppola <strong>ed</strong> insieme ad altre tre<strong>di</strong>ci società, ha presentato nel corso dello stesso anno 2010una proposta <strong>di</strong> transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter, che prev<strong>ed</strong>e il pagamento <strong>di</strong>una somma complessiva <strong>di</strong> circa tre milioni <strong>di</strong> euro a fronte <strong>di</strong> <strong>debiti</strong> per tributi sanzioni erelativi accessori <strong>di</strong> totali 10 milioni (<strong>di</strong> cui 2.924.835,00 a copertura del debito derivant<strong>ed</strong>a IVA, 1.577,26 a copertura del debito da ritenute Irpef operate e non versate 171.717 atitolo <strong>di</strong> compensi aggi e spese per il concessionario Equitalia Gerit); la proposta è stataaccettata e si è quin<strong>di</strong> ad<strong>di</strong>venuti alla stipula della transazione fiscale. La transazionefiscale prev<strong>ed</strong>e che la società debba fondersi per incorporazione nel gruppo Coppola spa inliquidazione; l'accordo prev<strong>ed</strong>e che l'atto <strong>di</strong> fusione dovesse essere stipulato dopol'omologa dell'accordo <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong>, una volta perfezionata la transazione fiscale.L'omologa rappresenta quin<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione sospensiva per la fusione. La transazione fiscalecon l'agenzia delle Entrate riguarda il 99% del ceto cre<strong>di</strong>torio. L'adempimento delleobbligazioni convenute nella transazione fiscale e l'integrale versamento del residuo"cre<strong>di</strong>to non aderente" (ICI al Comune <strong>di</strong> Roma) viene garantito dall'intervento <strong>di</strong> un sociodella società debitrice, il quale rinuncia al suo cre<strong>di</strong>to e contestualmente offre un importosufficiente a coprire tutte le passività sociali, acquistando a vantaggio <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori i cre<strong>di</strong>tisvalutati <strong>ed</strong> inesigibili riportati in bilancio, quale corrispettivo del pagamento <strong>di</strong> tutti i<strong>debiti</strong> della debitrice; l'intervento ha in realtà una portata più ampia, dal momento che ilsuddetto socio è interessato a provv<strong>ed</strong>ere all'"esdebitazione" <strong>di</strong> tutte le società del grupponel quale si fonde la debitrice, attraverso concordati preventivi, <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> econcordati fallimentari che prev<strong>ed</strong>ano il trasferimento in capo allo stesso, nel ruolo <strong>di</strong>assuntore, delle attività e <strong>dei</strong> <strong>di</strong>ritti rimasti in capo alle varie società. Quin<strong>di</strong> tutte leproposte avanzate, anche se autonome, si muovono in una logica unitaria, ossia quella <strong>di</strong>estinguere tutte le posizioni debitorie delle società del gruppo Coppola. Dunque il piano <strong>di</strong>risanamento della società stipulante si articola in tre momenti essenziali: i) transazione149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!