11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Al contempo, alcuni cre<strong>di</strong>tori, pur non vantando una posizione privilegiata rispettoad altri, potrebbero ricevere il pagamento <strong>di</strong> somme proporzionalmente superiori, oad<strong>di</strong>rittura l'integralità del loro cre<strong>di</strong>to, come effettivamente avviene nella maggioranza <strong>dei</strong>casi per i cre<strong>di</strong>tori non aderenti all'accordo; senza considerare che spesso è la natura delcre<strong>di</strong>to a fungere da <strong>di</strong>scrimen nel trattamento, come accade nel caso in cui vi sianocre<strong>di</strong>tori "bancari" e "fornitori".Non vanno altresì <strong>di</strong>menticate le tempistiche e le modalità <strong>di</strong> pagamento che,anch’esse oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione, possono essere liberamente pattuite al fine <strong>di</strong>avvantaggiare ulteriormente, o compensare degli svantaggi subiti, i cre<strong>di</strong>tori.Di fronte ad un quadro <strong>di</strong> questo tipo, appare invero <strong>di</strong>fficile poter parlare <strong>di</strong> parcon<strong>di</strong>cio cre<strong>di</strong>torum, in senso proprio.Nonostante, infatti, vi sia chi ha, iperbolicamente, definito la par con<strong>di</strong>cio unanorma <strong>di</strong> “polizia processuale” 63 , non si può depauperare completamente <strong>di</strong> significato unostrumento che ha rappresentato uno degli assi portanti della nostra <strong>di</strong>sciplina concorsuale.In definitiva ciò che manca negli <strong>accor<strong>di</strong></strong> rispetto ad una proc<strong>ed</strong>ura concorsuale è il profilodella universalità della regolazione 64 , visto che il debitore è arbitro <strong>di</strong> scegliere con chi e63 JAEGER, “Par con<strong>di</strong>cio cre<strong>di</strong>torum”, in Fallimento, 1984, 63; in senso conforme MIMOLA, Risanamentodelle imprese, mercato e parità <strong>di</strong> trattamento, Milano, 2004, 115.64 Tuttavia la FRASCAROLI SANTI, cit., 84 afferma che anche in altre proc<strong>ed</strong>ure, come il concordatopreventivo, si possono pattuire, nel rispetto della legge, trattamenti <strong>di</strong>fferenziati tra i vari cre<strong>di</strong>tori, senzache nessuno ne metta in dubbio la collocazione tra le proc<strong>ed</strong>ure concorsuali. Di fatti, se da un lato alrispetto pe<strong>di</strong>ssequo <strong>di</strong> tale regola sono sottoposti gli organi giu<strong>di</strong>ziari, nulla vieta che il titolare <strong>di</strong> unaposizione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to nei confronti <strong>di</strong> un soggetto debitore possa rinunziare, in tutto o in parte, ad essasenza l<strong>ed</strong>ere alcuno. In tal modo, infatti, potrà <strong>di</strong>fficilmente essere sostenuto che sia mancato ilsod<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> tutti i cre<strong>di</strong>tori, con la sola <strong>di</strong>fferenza, rispetto alla visione “classica” della parità <strong>di</strong>trattamento, che ciò può avvenire con modalità <strong>di</strong>fferenti a seconda <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori, ma pur sempre nei limitipattuiti espressamente nell’accordo da tutti i cre<strong>di</strong>tori aderenti, dato che i non aderenti, come giàosservato, vengo spesso liquidati per intero, e quin<strong>di</strong> nei loro confronti nulla quaestio.Ciò che merita sottolineare, sta nel fatto che in virtù <strong>di</strong> questa nuova concezione il principio della parcon<strong>di</strong>cio cre<strong>di</strong>torum assume un carattere relativo, o meglio sussi<strong>di</strong>ario e <strong>di</strong>spositivo per le parti private,lasciando ad ognuno la possibilità <strong>di</strong> scelta in merito agli interessi che intenda far valere; già nel senso <strong>dei</strong>limiti del rispetto del principio <strong>di</strong> proporzionalità, come unico in grado <strong>di</strong> garantire la parità <strong>di</strong>trattamento, SCHLESINGER, L’eguale <strong>di</strong>ritto <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> essere sod<strong>di</strong>sfatti sui beni del debitore, in Riv.<strong>di</strong>r. proc., 1995, 330. Nel senso della concorsualità della proc<strong>ed</strong>ura anche CASTIELLO D’ANTONIO, Riflessi<strong>di</strong>sciplinari degli <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> e <strong>dei</strong> patti attestati, cit., 604; PEZZANO, <strong>Gli</strong> <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><strong>ristrutturazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>debiti</strong> ex art. 182-bisl. fall.: un'occasione da non perdere, in Dir. fall., 2006, II, 674,nota a Trib. Milano 15 <strong>di</strong>cembre 2005; questi autori mettono in luce anche i seguenti aspetti ch<strong>ed</strong>epongono nel senso della concorsualità: la possibilità concessa a tutti i cre<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> partecipare od opporsiall'accordo me<strong>di</strong>ante un sistema <strong>di</strong> pubblicità dello stesso, la necessaria previsione <strong>di</strong> una percentualeminima <strong>di</strong> partecipazione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>tori per l'efficacia dell'accordo e la previsione del regolare pagamento <strong>di</strong>coloro che fossero rimasti estranei, e per l'esenzione in caso <strong>di</strong> successivo fallimento, dalla revocatoria per19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!