11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

− sottoposizione dell'impresa alla proc<strong>ed</strong>ura fallimentare;− elevazione <strong>di</strong> protesti a carico dell'impresa o nell'inizio <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti esecutivie/o cautelari, qualora entro il termine <strong>dei</strong> sessanta giorni previsti dall'art. 182-bisnon sia intervenuta ancora l'omologazione dell'accordo;− inizio da parte dell'impresa <strong>di</strong> attività incompatibili con quelle del programma <strong>di</strong><strong>ristrutturazione</strong>;− sussistenza <strong>di</strong> una causa <strong>di</strong> scioglimento della società, ove l'impresa sia strutturatain forma societaria;− palese erroneità delle <strong>di</strong>chiarazioni e delle previsioni del piano <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong>.IV) Clausole risolutive espresse.Una clausola risolutiva espressa può prev<strong>ed</strong>ersi per l'ipotesi in cui l'impresa non adempiaalle proprie obbligazioni nei termini convenuti nell'accordo <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong>. Ai sensi <strong>di</strong>quanto <strong>di</strong>sposto dall'art. 72, comma 6,1. fall., sono in ogni caso inefficaci le clausolenegoziali che fanno <strong>di</strong>pendere la risoluzione del contratto dal fallimento. All'operativitàdella clausola risolutiva espressa conseguirà l'imme<strong>di</strong>ata decadenza da tutti i <strong>di</strong>ritticoncessi all'impresa, es. <strong>di</strong>lazioni <strong>di</strong> pagamento, postergazione, remissione, ecc., nonché lareviviscenza <strong>dei</strong> <strong>di</strong>ritti <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori secondo il contenuto previsto nelle obbligazionioriginarie.V) Jus varian<strong>di</strong>.L'accordo <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> può prev<strong>ed</strong>ere la possibilità per l'impresa <strong>di</strong> rimborsareanticipatamente i cre<strong>di</strong>ti rispetto alle scadenze previste, al ricorrere <strong>di</strong> determinatecon<strong>di</strong>zioni.VI) Obblighi a carico <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori.Possono essere previsti obblighi a carico <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong> tori <strong>di</strong>retti da un lato a rafforzare la loroposizione reciproca, sia a tutelare l'impresa nella realizzazione del buon fin<strong>ed</strong>ell'operazione. Queste clausole possono prev<strong>ed</strong>ere:− l'obbligo per ciascun cre<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> comunicare agli altri cre<strong>di</strong>tori tutte leinformazioni in suo possesso rilevanti per la conclusione dell'accordo <strong>di</strong><strong>ristrutturazione</strong>;− il <strong>di</strong>vieto per i cre<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> promuovere azioni esecutive o cautelari sul patrimoniodel debitore o <strong>di</strong> depositare istanze <strong>di</strong> fallimento (pactum de non petendo) che si35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!