11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sostenibile la tesi della natura meramente privatistica degli <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> <strong>dei</strong><strong>debiti</strong>, oggi, dopo le mo<strong>di</strong>fiche introdotte con la l. 122/2010, essa appare quasi tramontata.Il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> azioni esecutive e cautelari e la pr<strong>ed</strong><strong>ed</strong>uzione rappresentano, infatti, due tarliinsi<strong>di</strong>osi nella ricostruzione in chiave privatistica dell'istituto: gli <strong>accor<strong>di</strong></strong> sono ormai<strong>di</strong>venuti un simulacro <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ura concorsuale, a fronte della loro quasi compiutamutazione genetica.In questo modo ricostruita l'evoluzione della <strong>di</strong>sciplina degli <strong>accor<strong>di</strong></strong> e appurato comequesta abbia influito sulla loro natura giuri<strong>di</strong>ca, occorre adesso occuparsi dell'effettivitàdell'istituto: quanto e come è stato effettivamente utilizzato dagli operatori in questi seianni?In proposito una prima considerazione: le nuove regole hanno bisogno <strong>di</strong> essere accettate emetabolizzate dagli operatori del mercato, che hanno tempi <strong>di</strong> reazione piuttosto lunghi;dunque quello che si può trarre a sei anni dall'introduzione dell'istituto è un primissimobilancio.Non solo: visto che l'istituto ha subito <strong>di</strong>verse mo<strong>di</strong>fiche, assumendo solo nel 2010 unaveste compiuta, una valutazione sull'effettività, che possa <strong>di</strong>rsi tale, potrà definirsi solo neltempo a venire.Ve<strong>di</strong>amo comunque i dati all'attualità.E sui dati occorre fare una premessa: sono <strong>di</strong>fficilmente reperibili, perchè non esisteun'apposita voce “<strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong>” nel registro delle imprese presso le Camere<strong>di</strong> Commercio e perchè presso le cancellerie <strong>dei</strong> Tribunali serve un'apposita autorizzazioneper consultare i dati dai quali ricavare l'elenco degli <strong>accor<strong>di</strong></strong> omologati. Da questo punto <strong>di</strong>vista si segnala l'eccezione costituita dal Tribunale <strong>di</strong> Milano, unico, per quanto è statopossibile appurare, che pubblichi sul sito i decreti <strong>di</strong> omologa.Dunque non sempre è stato possibile ricevere documenti completi e quin<strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ere aduna verifica a tutto tondo.Dalla “mappatura” degli <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> raccolti, con una “ricerca sul campo”effettuata sui dati ad aprile 2011, dalle cancellerie <strong>dei</strong> Tribunale e dalla rete delle Camere<strong>di</strong> Commercio, risultano n. 198 <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> iscritti nei registri delle imprese,afferenti a n. 54 Tribunali italiani, su un totale <strong>di</strong> circa 150.Quin<strong>di</strong> emerge un primo dato significativo: gli <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> solo presenti solo179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!