11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

verifica <strong>di</strong> merito o quantomeno <strong>di</strong> legalità sostanziale 373 , comprensiva <strong>di</strong> una valutazionesulla completezza, coerenza e ragionevolezza della relazione dell'esperto, sull'attuabilitàdell'accordo e sulla sua idoneità a garantire il pagamento <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori estranei 374 .Sicuramente non è invece previsto che il tribunale valuti la convenienza dell'operazione 375 .Peraltro, la valutazione del tribunale non può considerarsi meramente certificativa 376 , ossianon si può limitare ad una mera constatazione dell'intervenuta approvazione del piano <strong>ed</strong>elle risultanze della relazione dell'esperto 377 , considerato anche che si tratta <strong>di</strong> valutare ilrisultato <strong>di</strong> atti e documenti realizzati dal debitore in una fase stragiu<strong>di</strong>ziale, al <strong>di</strong> fuori delcontrollo del tribunale 378 . Infine tra i poteri del Tribunale rientra quello <strong>di</strong> contestare leconsulenze e perizie (qualora emergano <strong>di</strong>scordanze nell'esame valutativo delladocumentazione) e <strong>di</strong> adottare d'ufficio questi strumenti, per poter valutare compiutamentese omologare o meno l'accordo 379 ; tuttavia il tribunale non può apportare mo<strong>di</strong>ficheall'accordo in s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> omologazione 380 .Poi vi è un terzo orientamento che ritiene l'intensità del controllo del giu<strong>di</strong>ce in s<strong>ed</strong>e<strong>di</strong> omologa variabile a seconda della presenza o meno <strong>di</strong> opposizioni; nel decreto <strong>di</strong>omologa dell'accordo Risanamento il Tribunale <strong>di</strong> Milano ha precisato che "la valutazioneche il Tribunale è chiamato a compiere in punto <strong>di</strong> fattibilità degli <strong>accor<strong>di</strong></strong> presenta unagennaio 2007, in Dir. fall., 2008, 137. Osserva MOLINARI, cit., 701 che la circostanza che il giu<strong>di</strong>zioomologatorio non sia limitato ad un controllo <strong>di</strong> mera legalità deve ritenersi preferibile perchè assicurauna maggiore protezione sia al debitore che ai cre<strong>di</strong>tori.373 PROTO, cit., 138.374 Secondo la FRASCAROLI SANTI, cit., 159 il controllo formale del tribunale non può prescindere dallaverifica sostanziale che l'accordo è stato stipulato con i cre<strong>di</strong>tori che rappresentino almeno il 60% <strong>dei</strong>cre<strong>di</strong>ti; secondo l'Autrice la verifica deve anche riguardare l'autenticità delle sottoscrizioni, la sussistenza<strong>dei</strong> presupposti soggettivo <strong>ed</strong> oggettivo, il rispetto delle con<strong>di</strong>zioni proc<strong>ed</strong>urali <strong>di</strong> cui all'art. 182-bis, tracui la competenza del tribunale, l'avvenuto deposito dell'accordo nel registro delle imprese e l'allegatarelazione dell'esperto.375 FABIANI, cit., 25; FRASCAROLI SANTI, cit., 159.376 DI MAIO, cit., 692; FRASCAROLI SANTI, cit., 161.377 La FRASCAROLI SANTI, cit., 161 afferma che la valutazione del tribunale deve concorrere con quelladell'esperto che re<strong>di</strong>ge la relazione: la relazione del professionista esime il tribunale da complesse attivitàistruttorie (dal momento che quest'ultimo si avvale dell'iter logico argomentativo del professionista), manon le esclude, qualora ne emerga l'opportunità. In caso vengano presentate opposizioni, il tribunale puòricorrere alla consulenza <strong>di</strong> un terzo, che assume la veste <strong>di</strong> ausiliario del giu<strong>di</strong>ce. Nel senso che l'espertodebba effettuare un vero e proprio controllo <strong>di</strong> merito <strong>di</strong>retto ad un proprio riscontro sulla completezza ecorrettezza <strong>dei</strong> dati contabili esposti e sulla prognosi <strong>di</strong> concreta attuabilità dell'accordo si v<strong>ed</strong>aNARDECCHIA, cit., 222.378 FRASCAROLI SANTI, cit., 160.379 FERRO, cit., 1432.380 Trib. Brescia, 22 febbraio 2006.101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!