11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

partecipazione totalitaria in una società veicolo, nella quale saranno conferiti alcuniimmobili <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> Risanamento s.p.a., RI Estate e RI Investimenti;− un accordo a saldo e stralcio concluso tra MSG Residenze da una parte e Intesa SanPaolo e Deutsche PfanbriefbankAG, da eseguirsi successivamente all'omologadell'accordo <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong>;− una moratoria del cre<strong>di</strong>to concessa dalla Banca Popolare <strong>di</strong> Milano;− una transazione con Ipi spa, che prev<strong>ed</strong>e la cessione a quest'ultima <strong>di</strong> unapartecipazione in un'altra società veicolo, a sua volta titolare <strong>di</strong> un cospicuopatrimonio immobiliare;− la definizione <strong>dei</strong> rapporti con Sky Italia, attraverso la previsione <strong>di</strong> un aumento delcanone dovuto da questa, in rapporto al progressivo completamento delle tre torrida realizzarsi ambito dell'operazione immobiliare Santa Giulia e destinate a<strong>di</strong>ventare la s<strong>ed</strong>e principale in Italia della multinazionale australiana;− la cessione da parte <strong>di</strong> Risanamento spa in favore <strong>di</strong> BPL Real Estate dellepartecipazioni totalitarie detenute nelle società Sviluppo Comparto 6 S.r.l. eSviluppo Comparto 8 S.r.l., previo trasferimento a queste società <strong>di</strong> immobili,specificamente in<strong>di</strong>viduati.Per quanto concerne invece gli aspetti salienti del piano industriale, occorre evidenziarecome esso sia stato sviluppato in rapporto ai principali comparti produttivi in cui si articolal'attività <strong>di</strong> Risanamento s.p.a. e delle altre società del gruppo, così denominati: bloccotra<strong>di</strong>ng, blocco estero, blocco Falck, blocco Santa Giulia.Con riferimento al c.d. blocco tra<strong>di</strong>ng, cioè all'attività commerciale consistentenell'acquisto e nella riven<strong>di</strong>ta delle unità immobiliari, viene pianificato un incremento delle<strong>di</strong>smissioni al fine <strong>di</strong> ottenere un aumento della liqui<strong>di</strong>tà nel biennio 2009-2010.Le alienazioni vengono previste anche in relazione alle partecipazioni sociali detenute insocietà che svolgono attività ritenute "non strategiche" nell'ambito del gruppo.Per quanto riguarda il comparto blocco estero, concernente le attività svolte all'estero, nonvengono previste <strong>di</strong>smissioni, nella prospettiva, <strong>di</strong> un incremento progressivo dellar<strong>ed</strong><strong>di</strong>tività degli investimenti realizzati.In relazione al comparto denominato "blocco Santa Giulia", che rappresenta insiemeall'area ex Falck la componente patrimoniale più rilevante dell'intero gruppo, viene171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!