11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vigore il 16 luglio 2006 (seguiti dal decreto correttivo del 2007 27 , e dalle ulteriorimo<strong>di</strong>fiche del 2010 28 apportate alla <strong>di</strong>sciplina), che troveranno un espresso riconoscimentolegislativo gli <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>debiti</strong> e i piani attestati <strong>di</strong> risanamento.Dalla legislazione più recente emerge la definitiva presa <strong>di</strong> coscienza, da parte dellegislatore or<strong>di</strong>nario, che in taluni casi e a determinate con<strong>di</strong>zioni, il salvataggiodell'impresa <strong>ed</strong> il suo mantenimento in attività rappresentano l'unico reale mezzo per far sìche la crisi non investa violentemente anche le situazioni soggettive <strong>di</strong> coloro che, inqualche modo siano coinvolti dalla stessa, imponendo una valutazione “caso per caso”degli effetti che la liquidazione definitiva da un lato, e la salvaguar<strong>di</strong>a dell'impresadall'altro, comporterebbero sulle posizioni <strong>di</strong> tutti gli interessati 29 . Il consolidarsi dellatendenza ad approdare a soluzioni <strong>di</strong> tipo privatistico è stato variamente inquadrato dalladottrina 30 in termini <strong>di</strong> "privatizzazione del fallimento", "fuga dalla giuris<strong>di</strong>zione","defallimentarizzazione della crisi d'impresa".Una moderna legislazione concorsuale, per pre<strong>di</strong>sporre strumenti efficienti <strong>di</strong>prevenzione e soluzione delle crisi, non può presupporre aprioristicamente un determinatoassetto <strong>di</strong> interessi che le proc<strong>ed</strong>ure debbano necessariamente realizzare, ma deve conferirealle parti piena autonomia del volere. Questo nuovo approccio <strong>di</strong> fondo ha permeato ilnuovo <strong>di</strong>ritto della crisi d'impresa, che in quest'ottica non è più <strong>di</strong>ritto fallimentare in sensostretto 31 .riconoscendo conseguentemente ai debitori soggetti a proc<strong>ed</strong>ure concorsuali, tutte le garanzie tipiche delprocesso, tra cui il <strong>di</strong>ritto ad una durata ragionevole dello stesso, e nel caso <strong>di</strong> superamento del limite <strong>di</strong>durata, un <strong>di</strong>ritto all'indennizzo per il danno subito (Corte europea <strong>dei</strong> <strong>di</strong>ritti dell'uomo, 22 aprile 2004, n.7503/02; Corte europea <strong>dei</strong> <strong>di</strong>ritti dell'uomo, 5 febbraio 2004, n. 39884/98; Corte europea <strong>dei</strong> <strong>di</strong>rittidell'uomo, 17 luglio 2003, n. 32190/96; Corte europea <strong>dei</strong> <strong>di</strong>ritti dell'uomo, 17 luglio 2003, n. 56298/00;il tutto in www.<strong>di</strong>rittiuomo.it). La previsione <strong>di</strong> questi meccanismi <strong>di</strong> tutela, denota fortementel'intento, perseguito anche a livello europeo, <strong>di</strong> contemperare agli opposti interessi <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>toriconcorsuali e <strong>di</strong> coloro che sono titolari <strong>di</strong> rapporti in corso <strong>di</strong> esecuzione, anche l'interesse del debitore anon essere irragionevolmente pregiu<strong>di</strong>cato dall'apertura del concorso m<strong>ed</strong>esimo.27 D. lgs. 12 settembre 2007, n. 169.28 D.l. 31 maggio 2010, n. 78, convertito in l. 30 luglio 2010, n. 122.29 STANGHELLINI, Cre<strong>di</strong>tori "forti" e governo dell'impresa nelle nuove proc<strong>ed</strong>ure concorsuali, in Fallimento,2006, 378 osserva che a <strong>di</strong>retto corollario <strong>di</strong> ciò, risulta rivalutata anche la posizione <strong>di</strong> chi, fino almomento <strong>di</strong> insolvenza dell'impresa, ne ha retto la gestione, ritenendo non più automatico e necessario, incapo a tali soggetti, il completo depauperamento <strong>di</strong> ogni gestione del patrimonio aziendale. In questomodo, laddove possibile, il proprietario o il manager, vengono resi compartecipi della con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong>veritieri flussi informativi sulla gestione economica dell'impresa con i cre<strong>di</strong>tori e vengono spinti allaconclusione della soluzione concordata.30 MARABINI, cit., 236.31 BOGGIO, cit., 100.9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!