11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dovrebbero richiamare le regole previste per i reclami contro i decreti camerali (art. 739c.p.c.) e si dovrebbero applicare le regole generali sulle impugnazioni (artt. 323-338 c.p.c.),a cominciare da quella sui soggetti legittimati al reclamo che devono coincidere con coloroche sono stati parti del processo davanti al tribunale 390 . La suddetta soluzione presenta peròalcuni inconvenienti: l'art. 182-bis fissa termini e decorrenze per il reclamo del tuttoautonomi e <strong>di</strong>stinti rispetto a quelli previsti dall'art. 739 c.p.c. 391 .Secondo altri 392 , escludendo l'applicazione dell'art. 739 c.p.c., occorrerebbe inveceriportarsi allo schema dell'art. 26 l.fall., che in quanto norma generale interna al macrosistema concorsuale, prevale sulla norma generale or<strong>di</strong>naria rappresentata dall'art. 739c.p.c.; oppure al modello dell'art. 131 l. fall. in tema <strong>di</strong> reclamo nel concordatofallimentare 393 .Risulta invece incerta la proponibilità del ricorso per cassazione contro il decretoche accoglie o rigetta il ricorso per omologazione (ferma restando l'autonoma ricorribilitàdel decreto della corte d'appello in punto <strong>di</strong> spese <strong>di</strong> lite) 394 : negata da chi 395 reputa che ilprovve<strong>di</strong>mento del Tribunale, non avendo carattere decisorio e definitivo, sia suscettibile <strong>di</strong>revoca, ma ammessa da chi 396 con riguardo al concordato preventivo attribuisce al decretodel tribunale natura sostanziale <strong>di</strong> sentenza.Se si aderisce alla teoria per cui non si forma alcun giu<strong>di</strong>cato, il debitore potrebbepresentare un nuovo accordo <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong>; inoltre, non si può poi escludere che ilpiano che funge da cornice per gli <strong>accor<strong>di</strong></strong> possa valere come piano attestato <strong>di</strong> risanamento(art. 67, comma terzo, lett. d)), in presenza <strong>dei</strong> requisiti <strong>di</strong> sostanza, anche in caso <strong>di</strong> rigettocit., 25. La FRASCAROLI SANTI, cit., 164 precisa che applicando l'art. 742 c.p.c., il decreto si dovrebbeconsiderare revocabile e comunque insuscettibile <strong>di</strong> passare in giu<strong>di</strong>cato. Tuttavia, in base al dettatodell'art. 742 c.p.c., resterebbero salvi i <strong>di</strong>ritti acquistati dai terzi <strong>di</strong> buona f<strong>ed</strong>e in forza <strong>di</strong> convenzionianteriori.390 NARDECCHIA, cit., 85.391 Ad esempio il termine per proporre reclamo <strong>di</strong> cui all'art. 182-bis decorre non dalla comunicazion<strong>ed</strong>el provve<strong>di</strong>mento, ma dalla pubblicazione nel registro delle imprese.392 FERRO, cit., 1458; FRASCAROLI SANTI, cit., 166.393 PAJARDI, PALUCHOWSKI, Manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto fallimentare, Milano, 2008, 933.394 FABIANI, cit., 26 afferma che si può ammettere la ricorribilità per Cassazione le volte in cui iltribunale decida <strong>di</strong> omologare, mentre in caso <strong>di</strong> rigetto, la non definitività della decisione fa arrestarel'iter del proce<strong>di</strong>mento davanti alla corte d'Appello. Nel senso dell'ammissibilità del ricorso in Cassazionein giurisprudenza si v<strong>ed</strong>a Trib. Salerno, 5 ottobre 2005, in Dir. fall., 2006, II, 153.395 AMBROSINI, cit., 182; NARDECCHIA, cit., 86, che nega la ricorribilità in Cassazione, affermando cheil provve<strong>di</strong>mento del tribunale non ha carattere decisorio e definitivo, ossia non abbia natura sostanziale<strong>di</strong> sentenza.396 SCARAFONI, La riforma del concordato preventivo, in Dir. fall., 2005, I, 841.104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!