11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prevista, in parte, la prosecuzione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> interventi già pianificati e, per altro verso,la cessione parziale dell'area per una superficie pari al 45% del totale.Con riguardo infine al c.d. "blocco Falck", ne viene prevista la cessione integrale entro il2012. Tra l'altro in relazione a questo comparto impren<strong>di</strong>toriale, Banca Intesa ha concessouna moratoria sui <strong>debiti</strong> già scaduti, sino al 31 <strong>di</strong>cembre 2012.<strong>Gli</strong> <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> complessivamente denominati “Sistema Hol<strong>di</strong>ng” sono statistipulati, invece, da Zunino Investimenti S.p.a., Tra<strong>di</strong>m S.p.a. e Nuova Parva S.p.a., da unaparte, nella veste <strong>di</strong> società proponenti e dall'altra Intesa San Paolo S.p.a., Unicre<strong>di</strong>tCorporate Banking S.p.a. e Banco Popolare Società Cooperativa.Le tre società ricorrenti rappresentano nel loro insieme quello che è stato denominato il c.d."Sistema Hol<strong>di</strong>ng", in quanto esse detengono complessivamente il 72,97% delle azionidella Risanamento S.p.a..Le clausole principali dell'accordo prev<strong>ed</strong>ono:− la cessione da parte delle tre società ricorrenti, in favore delle tre banche aderenti, e<strong>di</strong> altri due istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, <strong>dei</strong> <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> opzione relativi all'aumento del capitalesociale e all'emissione del prestito obbligazionario convertibile, previstinell'”accordo <strong>di</strong> Risanamento” <strong>di</strong> cui sopra;− la concessione da parte delle banche aderenti <strong>di</strong> una moratoria sui rispettivi cre<strong>di</strong>ti,verso le società aderenti, fino al 31 <strong>di</strong>cembre 2014, con rinegoziazioneconvenzionale degli interessi dovuti dal primo gennaio 2009;− una moratoria <strong>dei</strong> <strong>debiti</strong> infragruppo, concessa da alcune società <strong>dei</strong> gruppi Zuninoe Risanamento fino al 21 <strong>di</strong>cembre 2014 e rinuncia agli interessi maturati dopo il30 giugno 2009, subor<strong>di</strong>nando inoltre questa pattuizione all'integrale pagamentodegli altri <strong>debiti</strong> delle società ricorrenti e delle loro controllate nei confronti <strong>dei</strong>terzi;− la postergazione del pagamento <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti vantati da Luigi Zunino, nei confronti <strong>di</strong>Zunino Investimenti Italia e Tra<strong>di</strong>m, al pagamento <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori estranei, con facoltà<strong>dei</strong> liquidatori <strong>di</strong> chi<strong>ed</strong>ergli nel 2010 <strong>di</strong> rinunciare completamente ai pr<strong>ed</strong>etticre<strong>di</strong>ti;− la messa a <strong>di</strong>sposizione da parte della Banca Popolare, a favore delle tre societàproponenti, della somma <strong>di</strong> venti milioni <strong>di</strong> euro, da destinare al pagamento <strong>dei</strong>172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!