11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>versa intensità, a seconda che vi siano o meno opposizioni <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori non aderenti. Inmancanza <strong>di</strong> opposizioni, infatti, il Tribunale deve proc<strong>ed</strong>ere alla <strong>di</strong>samina della chiarezzaes<strong>positiva</strong> e della completezza della relazione del professionista, verificando che le analisie le valutazioni svolte dall'esperto siano accurate, logiche, coerenti <strong>ed</strong> esaustive. Laddovesiano ra<strong>di</strong>cate opposizioni, invece, il controllo del tribunale assume una estensione <strong>ed</strong> unaconcretezza maggiori, imme<strong>di</strong>atamente correlate alle doglianze che sono svolte daicre<strong>di</strong>tori opponenti. In altri termini in questa <strong>di</strong>versa ipotesi il Collegio dovrebbeesaminare nel merito le censure svolte dai cre<strong>di</strong>tori contrari all'omologa e verificarne ognipossibile ricaduta sulla concreta attuabilità dell'accordo e/o sulla sua capacità <strong>di</strong>assicurare il pieno sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori estranei" 381 .Invece vi è chi 382 afferma che l'oggetto del processo non muta in ragione dellasussistenza o insussistenza <strong>di</strong> opposizioni, posto che resta il controllo sui requisiti formali<strong>di</strong> accesso e sulla attuabilità del piano 383 (con conseguente accertamento <strong>di</strong> risors<strong>ed</strong>estinabili ai cre<strong>di</strong>tori non aderenti) e che comunque la presenza o l'assenza <strong>di</strong> opposizioninon influisce sul fatto che il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> omologa debba completarsi: da questo punto<strong>di</strong> vista le opposizioni possono essere equiparate alle eccezioni, poichè non estendonol'oggetto dell'accertamento, ma ampliano la sfera <strong>di</strong> cognizione valutativa del tribunale 384 .Altro aspetto preso in considerazione dalla giurisprudenza in relazione all'idoneitàdell'accordo a rimuovere lo stato <strong>di</strong> insolvenza è quello relativo al tipo <strong>di</strong> valutazione che ilTribunale deve effettuare, in particolare se la valutazione debba tenere contoesclusivamente dello stato <strong>di</strong> fatto esistente al momento in cui viene richiestal'omologazione dell'accordo o se, invece, tale valutazione debba essere prospettica. Il temaè espressamente affrontato dal Tribunale <strong>di</strong> Milano nel caso Risanamento: dal momentoche nel caso <strong>di</strong> specie molti degli impegni programmati negli <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong>381 Nello stesso senso Trib. Palermo 27 marzo 2009, in Dir. fall., 2010, 509.382 FABIANI, cit., 214. Anche secondo altri autori (PRESTI, cit., 399; FERRO, cit., 61; AMBROSINI, cit.,2555 ss.; NARDECCHIA, cit., 221), l'oggetto del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> omologa è sempre lo stesso, a prescindere dalleopposizioni e la valutazione del tribunale si estende anche al merito dell'attuabilità dell'accordo e dellasua idoneità ad assicurare il regolare pagamento <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori estranei, se del caso attraversol'espletamento <strong>di</strong> apposita consulenza tecnica. In questo senso in giurisprudenza App. Trieste, 4 settembre2007, in Dir. fall., 2008, 314.383 Secondo il Trib. Milano, 11 gennaio 2007 (decr.), in Dir. fall., 2008, II, 150 per attuabilità del pianodeve intendersi rispetto coerente degli <strong>accor<strong>di</strong></strong> prospettati sulla base delle concrete prospettive <strong>di</strong> realizzo,basandosi su un ragionevole grado <strong>di</strong> monetizzazione con particolare attenzione alla posizione <strong>dei</strong>cre<strong>di</strong>tori estranei all'accordo.384 FABIANI, cit., 25.102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!