11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell'accordo: nelle trattative per ristrutturare i propri <strong>debiti</strong> l'impren<strong>di</strong>tore in stato <strong>di</strong> crisipuò dunque aprire due <strong>di</strong>versi tavoli <strong>di</strong> confronto, ciascuno con regole <strong>di</strong>verse in ragion<strong>ed</strong>ella natura sia del cre<strong>di</strong>tore che del debito ristrutturabile: in uno, in base all'ultimo commadell'art. 182-ter della l. fall., tratterà con il fisco, mentre in un altro, ai sensi dell'art. 182-biscon i cre<strong>di</strong>tori non tributari. La transazione si innesta come un sub proce<strong>di</strong>mento all'internodella proc<strong>ed</strong>ura relativa agli <strong>accor<strong>di</strong></strong> e dunque alla stessa non può darsi corso se non inpresenza <strong>dei</strong> requisiti soggettivi <strong>ed</strong> oggettivi che devono ricorrere per poter richi<strong>ed</strong>erel'omologa degli <strong>accor<strong>di</strong></strong>, quin<strong>di</strong> i) la qualità <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tore commerciale assoggettabile alfallimento (o <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tore agricolo dopo il d.l. 6 luglio 2011, n. 98), ii) la sussistenzadello stato <strong>di</strong> crisi, iii) l'esistenza <strong>di</strong> un piano nell'ambito <strong>di</strong> un accordo ex art. 182-bis conricorso depositato o in corso <strong>di</strong> deposito, iv) l'esistenza della documentazione <strong>di</strong> cui all'art.161, secondo comma l. fall., v) l'esistenza <strong>di</strong> una "<strong>di</strong>chiarazione sostitutiva resa daldebitore o dal suo legale rappresentante ai sensi dell'art. 47 del DPR 28/12/2000 n. 445,che la documentazione <strong>di</strong> cui al periodo che prec<strong>ed</strong>e rappresenta f<strong>ed</strong>elmente e<strong>di</strong>ntegralmente la situazione dell'impresa, con particolare riguardo alle poste attive delpatrimonio" 494 .Con le mo<strong>di</strong>fiche del 2008 495 e del 2010 496 è stato chiarito che la transazione fiscaleriguarda il pagamento, parziale o <strong>di</strong>lazionato, <strong>dei</strong> tributi amministrati dalle agenzie fiscali(ossia imposte tasse e tributi 497 ) e i contributi (inclusi accessori, sanzioni <strong>ed</strong> interessi)amministrati dagli enti gestori <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> previdenza e assistenza obbligatorie e <strong>dei</strong>relativi accessori 498 , limitatamente alla quota <strong>di</strong> debito avente natura chirografaria anche se494 MATTEI, La transazione fiscale nel concordato preventivo e negli <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> <strong>dei</strong><strong>debiti</strong>, in Trattato delle proc<strong>ed</strong>ure concorsuali a cura <strong>di</strong> GHIA, PICCININNI, SEVERINI, Torino 2011, 727osserva che la mancanza <strong>di</strong> uno degli elementi in<strong>di</strong>cati porrebbe gli uffici nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarareinammissibile la proposta.495 Art. 32, commi quinto e sesto d.l. 29 novembre 2008, n. 185.496 L. 122/2010.497 Con esclusione <strong>dei</strong> "tributi non amministrati dalle agenzie fiscali" (ossia Agenzia delle entrate eGruppo Equitalia s.p.a.) e <strong>dei</strong> "tributi costituenti risorse proprie dell'Unione Europea". Nell'ambito <strong>di</strong>applicazione rientrano dunque le imposte Irpeg, Ires, Irpef e Irap, le imposte e canoni demaniali e i dazi <strong>di</strong>importazione <strong>ed</strong> esportazione, imposte <strong>di</strong> fabbricazione e <strong>di</strong> consumo e interessi sui suddetti. Risultainvece fuori dall'ambito applicativo della norma l'imposta sul valore aggiunto, per la quale non èammesso il pagamento parziale, ma si mantiene la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>lazioni <strong>di</strong> pagamento. Sul punto<strong>di</strong>ffusamente POLLIO, La transazione fiscale, in Fallimento e altre proc<strong>ed</strong>ure concorsuali <strong>di</strong>retto daFAUCEGLIA e PANZANI, Torino, 2009, 1842 ss.498 Come previsto dalla l. 122/2010.128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!