11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

d’impresa”, ha assorbito la filosofia <strong>di</strong> fondo sottesa allo strumento britannico, con qualchepiccola variazione tecnica.Rimanendo nell'ambito degli or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong> common law, non si può non volgerelo sguardo al sistema statunitense, ove sono previste soluzioni stragiu<strong>di</strong>ziali innovative erilevanti, anche dal punto <strong>di</strong> vista dell'influenza giuri<strong>di</strong>ca su or<strong>di</strong>namenti concorrenti.In primo luogo, vengono in considerazione i cosiddetti workout agreements, definitidalla dottrina 148 come "un accordo tra il debitore in crisi e i suoi cre<strong>di</strong>tori, volto amo<strong>di</strong>ficare le obbligazioni esistenti, in modo tale da permettere al debitore <strong>di</strong> continuarel'esercizio dell'impresa, evitando <strong>di</strong> richi<strong>ed</strong>ere il proprio fallimento".Come nel corrispondente strumento britannico, i workouts statunitensi hanno la lorofonte nell'autonomia contrattuale e sono regolati dalla <strong>di</strong>ritto comune, con la connessaapplicabilità del principio <strong>di</strong> relatività degli effetti del contratto.Nell'ambito <strong>di</strong> questi, è prevista la costituzione <strong>di</strong> un comitato <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>tori cheverifica le informazioni comunicate dal debitore e negozia il contenuto dell’agreement, nonprima <strong>di</strong> aver raccolto le accettazioni <strong>di</strong> ciascun cre<strong>di</strong>tore. L’agreement prev<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> norma ilpagamento integrale <strong>di</strong> determinate classi <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>tori e l'impegno, da parte <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>toriaderenti, all’accettazione della postergazione del proprio cre<strong>di</strong>to rispetto ai nuovi cre<strong>di</strong>tiche verranno ad esistenza a seguito della prosecuzione dell'attività 149 .Da un punto <strong>di</strong> vista comparatistico, lo strumento in questione presenta dellecaratteristiche assolutamente <strong>di</strong>fferenti rispetto a quelle delle proc<strong>ed</strong>ure d'insolvenzaitaliane.I workouts, infatti, denotano una ratio e delle modalità applicative impensabili perl'impostazione <strong>di</strong> gran parte degli or<strong>di</strong>namenti europei, almeno sino a pochi anni fa. Spessovengono stipulati in un’ottica esclusivamente preventiva rispetto ad uno stato <strong>di</strong>insolvenza, o più generalmente <strong>di</strong> crisi, che in realtà al momento della conclusione non si èminimamente palesato.Nella maggior parte <strong>dei</strong> casi, quando vengono utilizzati anticipatamente rispettoalla possibile insorgenza <strong>di</strong> situazioni "a rischio", prev<strong>ed</strong>ono che, laddove esse148 MENDALES, We can work it out: the interaction of bankruptcy and Securities regulation in theworkout context, in Rutger Law review, 1994, 1213; in senso conforme FEDERICO, How an insolventbusiness may avoid Bankruptcy Court (and State Court too), in Tennessee bar journal, 1999, Mar., 22.149 POSCOVER, The business in trouble. A workout without bankruptcy, in Bus. Law, 1984, 660.49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!