11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cre<strong>di</strong>ti, in caso <strong>di</strong> successivo fallimento e la tutela civilistica viene raccordata con quellapenalistica, attraverso l'inserimento nella legge fallimentare dell'art. 217 bis.Non si può certo <strong>di</strong>re che il legislatore abbia colmato tutte le lacune, ma certamente lemo<strong>di</strong>fiche introdotte nel 2010 conferiscono maggiori garanzie ai partecipanti econseguentemente maggiore appetibilità agli <strong>accor<strong>di</strong></strong> per gli operatori.Permangono tuttavia <strong>di</strong>versi “buchi neri”, in primis su tutto ciò che accade dopo l'omologa;ad esempio è dubbio se e con quali mezzi si possa ottenere la risoluzione dell'accordo, datoche nulla <strong>di</strong>spone la legge, così come è dubbio se si possa proc<strong>ed</strong>ere ad un restilyngdell'accordo, senza arrivare a confezionarne uno nuovo.Impossibile non rilevare che le mo<strong>di</strong>fiche relative alla <strong>di</strong>sciplina dell'istituto che si sonosucc<strong>ed</strong>ute dal 2005 al 2010 hanno influito anche sulla sua stessa qualificazione giuri<strong>di</strong>ca.Se nel 2005 la componente negoziale/stragiu<strong>di</strong>ziale era marcatissima, con gli interventisuccessivi si è andata decisamente stemperando.<strong>Gli</strong> <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> nascono dalle ceneri <strong>dei</strong> c.d. “concordati stragiu<strong>di</strong>ziali”, chesi erano progressivamente affermati nella prassi per superare le rigi<strong>di</strong>tà e le inefficienz<strong>ed</strong>elle proc<strong>ed</strong>ure concorsuali.L'esperienza delle soluzioni stragiu<strong>di</strong>ziali si è <strong>di</strong>ffusa soprattutto nel decennio 1990-2000,<strong>ed</strong> è comunque servita per accendere i riflettori sui vantaggi che quelle soluzionipresentavano rispetto ai modelli giu<strong>di</strong>ziali.Il legislatore del 2005 con gli <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> sembra proprio voler tipizzare <strong>ed</strong>attribuire ai concordati stragiu<strong>di</strong>ziali compiuta veste normativa, superando i limiti checonnotavano questi ultimi; e vi è stato chi 531ha infatti affermato, all'indomanidell'introduzione dell'istituto nella legge fallimentare, che con gli <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong>è caduto il dogma dell'in<strong>di</strong>sponibilità della gestione dell'insolvenza, riconsegnataall'autonomia privata, e si è attuata una composizione dello stato <strong>di</strong> insolvenzadell'impren<strong>di</strong>tore commerciale senza alcuna ingerenza dell'autorità giu<strong>di</strong>ziaria e del tutto al<strong>di</strong> fuori delle aule <strong>dei</strong> Tribunali.Tuttavia, con le successive mo<strong>di</strong>fiche, appare visibile un “cambio <strong>di</strong> rotta” del legislatore.Se già dopo l'entrata in vigore del decreto correttivo del 2007 risultava più <strong>di</strong>fficilmente531 ROPPO, Profili strutturali e funzionali <strong>dei</strong> contratti <strong>di</strong> salvataggio (o <strong>di</strong> <strong>ristrutturazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>debiti</strong>d'impresa), in Dir. fall., 2008, 371.178

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!