11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

isanamento delle imprese in crisi alla liquidazione delle stesse 156 . Va puntualizzato,peraltro, che laddove l'iniziativa non spetti al debitore, questi potrà opporvisiesclusivamente se dal piano possa derivargli un pregiu<strong>di</strong>zio; nel caso l'accordo, propostodal debitore ai cre<strong>di</strong>tori, prev<strong>ed</strong>a la continuazione dell'attività d'impresa <strong>ed</strong> il rientro dallelinee <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>ante utili, il debitore sarà tenuto a stilare un ren<strong>di</strong>conto dellasituazione patrimoniale, un ren<strong>di</strong>conto previsionale <strong>ed</strong> un piano finanziario che <strong>di</strong>mostri lapossibilità <strong>di</strong> creare una liqui<strong>di</strong>tà tale da evitare una situazione <strong>di</strong> insolvenza 157 .Questa proc<strong>ed</strong>ura pur essendo ricondotta al <strong>di</strong> sotto del controllo e del sindacatogiuris<strong>di</strong>zionale in ogni singolo passaggio, è volta a contemperare gli interessi <strong>di</strong> tutti ipartecipanti 158 . A riprova <strong>di</strong> tale ultimo assunto, deve essere riba<strong>di</strong>to che intanto avrà luogoil sindacato giu<strong>di</strong>ziale sul contenuto della proposta, in quanto non vi sia il consenso deldebitore e della maggioranza <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>tori o vi sia l'opposizionein<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> questi ultimi. Infatti, laddove non si registrino pareri <strong>di</strong>scordantitra le parti del plan, l'intervento del giu<strong>di</strong>ce non avrà luogo. Inoltre sarà sempre demandatoal giu<strong>di</strong>ce il sindacato su ogni decisione fondamentale inerente il piano e l'eventuale rifiutodell'omologazione, laddove si accerti una violazione delle <strong>di</strong>sposizioni a tutela delcre<strong>di</strong>tore o della maggioranza 159 .Passando rapidamente in rassegna quelle che sono le ulteriori caratteristich<strong>ed</strong>ell’Insolvenzplan, va in primo luogo ricordato che per l'approvazione del piano occorre lamaggioranza <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori. Inoltre è ammessa la possibilità <strong>di</strong> attuare una <strong>di</strong>visione <strong>dei</strong>cre<strong>di</strong>tori in classi e, conseguentemente, <strong>di</strong> introdurre un <strong>di</strong>verso trattamento nell'ambitodella categoria <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>tori chirografari, offrendo ad esempio percentuali <strong>di</strong>fferenziate 160 .Tale proce<strong>di</strong>mento, in conclusione, appare caratterizzato da una ampiezzadell'autonomia privata straor<strong>di</strong>nariamente marcata dal punto <strong>di</strong> vista delle chancesriconosciute ai cre<strong>di</strong>tori in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione <strong>dei</strong> propri <strong>di</strong>ritti; tuttavia vengonoprivati <strong>di</strong> qualsivoglia rilevanza <strong>accor<strong>di</strong></strong> funzionali al risanamento dell'impresa compiuti al156 In senso contrario rispetto alla possibilità che l’Insolvenzplan conduca ad un risanamentodell'impresa OBERMÜLLER, Esperienze <strong>di</strong> riforma in Germania, in La legislazione concorsuale in Europa,a cura <strong>di</strong> BONFATTI e FALCONE, Milano, 2004, 182.157 BRAUN, §229, Insolvenzordnung. Kommentar, a cura <strong>di</strong> BRAUN, Munich, 2002, 975 e ss.158 A titolo esemplificativo, basti pensare al ruolo ricoperto dalla cd. Mitbestimmung nell'ambito delsistema <strong>di</strong> amministrazione dualistico puro.159 Cfr §§ 247 e 251 InsO.160 GUGLIELMUCCI, La pre<strong>di</strong>sposizione e il vaglio del piano <strong>di</strong> risanamento, in Fallimento, 1999,712.52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!