11.07.2015 Views

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina positiva ed effettività

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

effettivamente si verifichino, determinati cre<strong>di</strong>ti possano automaticamente esseretrasformati in capitale <strong>di</strong> rischio 150 . Il fondamento teorico <strong>di</strong> tale meccanismo vain<strong>di</strong>viduato in un'ottica <strong>di</strong> garanzia del cre<strong>di</strong>tore. Supponendo che il debitore insolvente, incircostanze <strong>di</strong> questo tipo, opterebbe con minor oculatezza a favore <strong>di</strong> investimenti ad altorischio e a maggior possibile r<strong>ed</strong><strong>di</strong>tività, viene riconosciuta al cre<strong>di</strong>tore la possibilità <strong>di</strong>avvalersi della facoltà <strong>di</strong> determinare la conversione <strong>di</strong> una parte del capitale <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to incapitale <strong>di</strong> rischio 151 .Ipotesi non infrequente è rappresentata dalla domanda da parte del debitore <strong>di</strong>ammissione alla proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> reorganization, successivamente alla stipulazione delworkout agreement. Tale fenomeno può essere facilmente compreso, tenendo conto delfatto che l'agreement, pur richi<strong>ed</strong>endo spirito <strong>di</strong> cooperazione da parte <strong>di</strong> tutti i cre<strong>di</strong>toriaderenti o non aderenti, in realtà non <strong>di</strong>spone degli stessi mezzi <strong>di</strong> tutela e garanziaaccordati al debitore nell'ambito della ben più nota proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> reorganization.La riorganizzazione a norma del Chapter 11 dello U.S.C., infatti, presenta per ildebitore delle garanzie non in<strong>di</strong>fferenti: il cosiddetto stay, e la liberazione dai lease incorso. Lo stay, previsto dalla Section 362 dello U.S.C., consiste nel <strong>di</strong>vieto automaticoimposto ai cre<strong>di</strong>tori del soggetto che abbia richiesto l'accesso alla proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong>reorganization <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfarsi al <strong>di</strong> fuori del concorso. Inoltre, la Section 365, prev<strong>ed</strong>e a<strong>di</strong>fferenza del workout agreement, la facoltà del debitore <strong>di</strong> sciogliersi da una parterilevante <strong>dei</strong> contratti pendenti, o lease 152 .Occorre poi fare un cenno ai cosiddetti prepetition agreements.Come in<strong>di</strong>ca il nome stesso, si tratta <strong>di</strong> <strong>accor<strong>di</strong></strong> prec<strong>ed</strong>enti la richiesta, o perl’appunto petition, <strong>di</strong> ammissione alla reorganization regolata dal Chapter 11 U.S.C., chevengono conclusi in funzione del successivo accesso ad essa 153 . La ratio <strong>di</strong> tali patti è150 AA VV, Distress-Contingent Convertible Bonds: a propos<strong>ed</strong> solution to the excess debt problem, inHarv. law rev., 1991, 1857 e ss.; BRADLEY-ROSENZWEIG, The untenable case for chapter 11, in Yale lawjourn., 1992, 1078 e ss.; Nel senso contrario, tenendo gli effetti virtuosi che può spiegare sulla vitalitàdell'impresa una maggior quota <strong>di</strong> capitale <strong>di</strong> debito rispetto al capitale <strong>di</strong> rischio, ADLER, Accelerat<strong>ed</strong>resolution of financial <strong>di</strong>stress, in Walsh. U. law quart., 1998, 1170 e ss.151 BOGGIO, <strong>Gli</strong> <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> salvataggio delle imprese in crisi. Ricostruzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina, Milano,2007,35.152 TRACTENBERG, Saving the mailing franchisor: workouts and bankruptcies, in Franchise law journal,1992, 86; DUBERSTEIN, Out-of-Courts Workouts, in Am. bankr. inst. law rev., 1993, 352.153 KIRSCHNER, Prepackag<strong>ed</strong> bankruptcy plans: the deleveraging tool of the ‘90s in the wake of OIDand tax concerns, in Seton law rev., 1991, 660. Parte della dottrina segnala anche come sia possibile50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!