02.02.2013 Views

napoli - USP

napoli - USP

napoli - USP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- 234 --<br />

Alla naseita, i setti i'nteralveolari non sono àncora completi. La faccia<br />

anteriore dell'osso offre dei rigonfiamenti molto pronunziati a livello<br />

del canino e del primo piccolo molare. La gronda alveolare forma i due<br />

terzi dell'altezza totale dell'osso ; le lamine che li limitano sono molto<br />

sottili. Il forame mentoniero corrisponde al setto che divide il canino<br />

dal primo piccolo molare. Il corpo del mascellare presenta una spessezza<br />

considerevole, che differisce appena dalla sua altezza.<br />

Dopo l'uscita dei primi denti, l'altezza del corpo dell'osso diventa predominante<br />

e quasi doppia della sua spessezza.il forame mentoniero è situato<br />

sul prolungamento del primo piccolo molare. — Nell'adulto il diametro<br />

verticale del corpo dell'osso si allunga ancora. Il forame mentoniero corrisponde<br />

all'ultimo piccolo molare e talvolta allo spazio che divide, questo<br />

dal primo grande molare.<br />

Nel vecchio, dopo la caduta totale dei denti, il margine alveolare è<br />

assorbito: l'altezza dell'osso diminuisce tanto notevolmente, che ritorna<br />

quasi uguale al'a sua spessezza. Il forame mentoniero risale e si trova<br />

situato sul margine superiore, che non offre più traccia alcuna di alveoli<br />

ed acquista l'aspetto di una cresta.<br />

§ 2. — DELLA FACCIA IN GENERALE.<br />

La faccia è un gruppo di piccole cavità, annesse alla grande cavità<br />

del cranio e destinate a contenere organi, annessi a loro volta all'organo<br />

dell'intelligenza. In certi punti quest'ultimo si prolunga al di fuori,<br />

sotto la forma di cordoni e di membrane, per mettersi in rapporto col<br />

mondo esterno: egualmente l'involucro che lo protegge, dopo aver incluso<br />

a destra ed a sinistra nella spessezza delle sue pareti il senso dell'udito,<br />

sembra prolungarsi anche sui sensi della vista, dell'odorato e del gusto,<br />

per estendere su questi la stessa protezione.<br />

Così costituita, la faccia ci si presenta sotto un aspetto, che differisce<br />

molto da quello del cranio. Quest'ultimo ha per limite una vasta superficie<br />

arrotondita e da i er tutto continua. La faccia è formata invece<br />

di parti sporgenti e rientranti, che rappresentano gli ultimi residui, Io<br />

scheletro della fisonomia. Privala delle parti molli che la covrono,<br />

essa conserva ancora una specie di espressione, le sue cavità, ripiene<br />

un giorno di organi mobili, agitati dal solilo delle nostre passioni, ora<br />

vuote e spalancate, concorrono specialmente ad impartirle quella strana<br />

espressione che in tutti i tempi e presso tutti i popoli 1' ha fatta<br />

sempre considerare come l'emblema più caratteristico delta morte.<br />

Situata al di sotto della parte anteriore della base del cranio, la<br />

faccia guarda quasi direttamente in avanti. 11 suo grande diametro,<br />

un poco obliquo di sopra in basso, e di dietro in avanti, incrocia perpendicolarmente<br />

quello di questa cavità, diretto al contrario in basso<br />

ed in dietro.•

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!