28.04.2013 Views

Nr. 3 (08) anul III / iulie-septembrie 2005 - ROMDIDAC

Nr. 3 (08) anul III / iulie-septembrie 2005 - ROMDIDAC

Nr. 3 (08) anul III / iulie-septembrie 2005 - ROMDIDAC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eseu<br />

GIOVANNI ROTIROTI<br />

(Italia)<br />

Sinuciderea ratat` (I)<br />

Ho scritto questo libro ∂Al culmine della disperazione∑ nel 1933, all’età<br />

di ventidue anni, in una città che amavo, Sibiu, in Transilvania. Avevo<br />

finito gli studi, e per ingannare i miei genitori, ma anche per ingannare<br />

me stesso, feci finta di lavorare a una tesi. Devo confessare che il gergo<br />

filosofico lusingava la mia vanità, e mi rendeva sprezzante verso chiunque<br />

usasse un linguaggio normale. A tutto questo pose termine uno sconvolgimento<br />

interiore che finì col rovinare tutti i miei progetti.<br />

Il fenomeno capitale, il disastro per eccellenza è la veglia ininterrotta,<br />

questo nulla senza tregua. Per ore e ore passeggiavo di notte<br />

nelle strade deserte, o talvolta in quelle dove bazzicavano prostitute<br />

solitarie, compagne ideali nei momenti di supremo smarrimento. L’insonnia<br />

è una vertiginosa lucidità che riuscirebbe a trasformare il paradiso<br />

stesso in luogo di tortura. Qualsiasi cosa è preferibile a questo allerta<br />

permanente, a questa criminale assenza di oblio. È durante quelle notti<br />

infernali che ho capito la futilità della filosofia. Le ore di veglia sono, in<br />

sostanza, un’interminabile ripulsa del pensiero attraverso il pensiero, è<br />

la coscienza esasperata da se stessa, una dichiarazione di guerra, un<br />

infernale ultimatum della mente a se medesima. Camminare vi impedisce<br />

di lambiccarvi con interrogativi senza risposta, mentre a letto si rimugina<br />

l’insolubile fino alla vertigine.<br />

Ecco in quale condizione di spirito ho concepito questo libro, che è<br />

stato per me una liberazione di esplosione salutare. Se non lo avessi<br />

scritto, certamente avrei messo fine alle mie notti. 1<br />

Astfel î[i amintea Emil Cioran, în 1990, geneza primei sale c`r]i, Pe<br />

culmile disper`rii, scris` în România în 1933 [i publicat` un an mai târziu.<br />

O în[el`torie urzit` fa]` de p`rin]ii s`i [i fa]` de sine însu[i, încheierea<br />

studiilor universitare, a[teptarea tulbure a împlinirii unui proiect, distan-<br />

]area de limbajul filozofic, «catastrofa» insomniei 2 , plimb`rile nocturne,<br />

dragostea cump`rat` [i dragostea refuzat`, întrebarea care apas` în<br />

a[teptarea unor r`spunsuri care întârzie, ame]eala infernal` a gândirii,<br />

angoasa, conflictul, scrierea [i sinuciderea ratat`. 3 R`sfoind volumul<br />

g`sim medita]ii substan]iale asupra sinuciderii:<br />

EX PONTO NR.3, <strong>2005</strong><br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!