28.05.2013 Views

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

100 Michael Gehler<br />

accettato. Gruber venne considerato persona non grata perché – così<br />

dicevano i suoi critici – aveva agito troppo frettolosamente e trattato<br />

male, anzi avrebbe “tradito” l’unità del paese 93 . Mentre il primo rimprovero<br />

può essere dimostrato molto facillmente, il secondo è semplicemente<br />

falso.<br />

Il rapporto di Gruber, nativo di Innsbruck, con antenati sudtirolesi<br />

da parte della madre, con la sua patria più stretta rimase ambivalente.<br />

Certamente non aveva da nessuna parte così tanti nemici quanto qui.<br />

Solo nel 1985 gli fu conferita l’onorificenza del Land Tirol. Molto tardi,<br />

e precisamente in occasione del suo 85° anniversario nel 1994,<br />

l’Altlandeshauptmann del Sudtirolo (1957-1989), Silvius Magnago, lo<br />

ringraziò pubblicamente 94 , per poi parlare nuovamente in modo negativo<br />

dell’accordo 95 . Il suo giudizio ha senza dubbio un grosso peso. La<br />

riabilitazione di Gruber, avvenuta con moltissimo ritardo, metteva in<br />

evidenza il fatto che il trattato di Parigi «non aveva mai suscitato grandi<br />

sentimenti dentro di noi» 96 , come si esprimeva Fritz Prior ancora<br />

pochi anni prima della morte di Gruber.<br />

La riunificazione, richiesta per motivi di giustizia e di ragione, era<br />

contrastata, secondo l’opinione dell’autore, non tanto dalla Guerra<br />

Fredda 97 , ma dalle considerazioni congiunte delle grandi potenze di<br />

93 Cfr. le voci della stampa contemporanea: “Dr. Gruber über das Abkommen. Keine<br />

Geheimverhandlungen - die Grenzen der Autonomie”, in: Tiroler Tageszeitung, 28.9.1946,<br />

n. 222, 1; “Was hat Dr. Gruber unterschrieben? Warum scheut der Außenminister das<br />

Parlament?”, in: Tiroler Neue Zeitung, 18.9.1946, n. 181, 1. “Welche Gebiete umfaßt die<br />

Autonomie? Die Hauptfrage im Südtirolabkommen noch nicht geklärt”, articolo di<br />

fondo, in: Tiroler Nachrichten, 16.9.1946, n. 201, 1; “Dr. Gruber bleibt fest”, in: Tiroler<br />

Nachrichten, 13.9.1946, n. 199, 1; “Südtirol-Abkommen weiter in der Schwebe”, in: Tiroler<br />

Nachrichten, 12.9.1946, n. 198, 1; “Abkommen des guten Willens”, in: Tiroler Tageszeitung,<br />

11.9.1946, n. 208, 1, Tiroler Tageszeitung, 12.9.1946, n. 209, 1-2; la critica nei confronti di<br />

Gruber veniva resa attuale nella pubblicazione di tendenza di H. Golowitsch/<br />

W. Fierlinger, Kapitulation in Paris 1946. Entstehungsgeschichte und Hintergründe des Pariser<br />

Abkommens zwischen De Gasperi und Gruber del 5. September 1946 (Schriftenreihe zur<br />

Zeitgeschichte 7), Nürnberg - Graz 1989.<br />

94 Silvius Magnago, Karl Gruber, “Freiheit und Demokratie für Österreich, Südtirol und<br />

Europa”, in: Christliche Demokratie 11 (1994), n. 1, 9-17.<br />

95 Cit. da Dolomiten, 28.10.1997, n. 249, 23. L’accordo sarebbe stato “insufficiente”,<br />

De Gasperi avrebbe fatto “una parte misera”.<br />

96 Intervista con il vicepresidente della Provincia Dr. Fritz Prior 4.5.1993.<br />

97 Cfr. invece l’argomentazione di R. Steininger, Südtirol im 20. Jahrhundert. Vom Leben und<br />

Überleben einer Minderheit, Innsbruck - Wien 1997, 387-388, 556.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!