28.05.2013 Views

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

114 Michael Gehler<br />

Nella rifondazione della AHB sotto il nuovo nome “Bergisel-Bund”<br />

Reut fungeva da presidente d’elezione 120 . Seguì con un certo scetticismo<br />

il cammino dell’Austria verso la neutralità nel 1955, considerando la<br />

neutralità «una profonda rottura con la situazione austriaca fino a questo<br />

momento, cioè con una situazione creatasi in seguito ad una storia<br />

millenaria» 121 . Forse vedeva criticamente la neutralità perché temeva<br />

come conseguenza anche un indebolimento del ruolo austriaco come<br />

potenza tutelare per il Tirolo del Sud.<br />

Il 18 luglio 1958 Reut morì poco dopo il suo 70° compleanno ad<br />

Innsbruck per una grave malattia 122 . Poco tempo prima, gli era stata<br />

conferita dalla Giunta regionale del Tirolo l’onorificenza del paese «per<br />

i suoi grandi meriti per la causa del Tirolo del Sud» 123 .<br />

Lo studio della personalità di Reut-Nicolussi si concentra nel suo<br />

impegno in favore dei suoi compatrioti contro il fascismo. Le impressioni<br />

politiche raccolte negli anni ’20 a Sud del Brennero gli permisero di<br />

conoscere quelle forme esagerate di coscienza nazionale, il chauvinismo<br />

d’impronta italiana e il fascismo. Ma anche in seguito Reut veniva in<br />

conflitto con gli uomini al potere ad Innsbruck, il suo luogo di rifugio.<br />

Dopo essere fuggito dal Sudtirolo, continuava ad impegnarsi in favore<br />

della sua patria diventando scomodo ai rappresentanti governativi di<br />

allora e “persona non grata” per il nazionalsocialismo al potere dal 1938.<br />

Con il suo grande nemico locale, il dirigente del Gau Hofer, Reut<br />

non può venire a patti per via dei loro punti di vista contrastanti,<br />

anche se Hofer non sosteneva incondizionatamente il trasferimento<br />

dei sudtirolesi cercando, per quanto gli era possibile, di far insediare<br />

i sudtirolesi, a loro vantaggio, nel suo Gau. Verso l’esterno però, non<br />

voleva far sorgere alcun dubbio sull’attuazione e realizzazione dell’accordo<br />

sul trasferimento. Non doveva nascere l’impressione di un<br />

decrescente lealismo nei confronti del partner contrattuale romano. Il<br />

120 W. Wolf, Südtirol, 120.<br />

121 E. Reut-Nicolussi, “Neutral wie die Schweiz”, in: Tiroler Nachrichten, 23.4.1955, n. 93, 1;<br />

cfr. anche ID., “Was bedeutet Neutralität?”, in: Wochenpost 1955, n. 21, 1.<br />

122 Gehler, “Zum Umgang mit einem Tabu”, 244.<br />

123 Wiener Zeitung, 21.6.1958.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!