28.05.2013 Views

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

80 Michael Gehler<br />

nobili posti a noi democratici europei. Possiamo risolvere la questione<br />

nello spirito di quella giustizia che rinuncia a motivi egoistici fugaci<br />

concedendo ad ognuno il suo. Nella questione del Sudtirolo un tale<br />

giusto atteggiamento significa che l’Italia rinuncia al confine cosidetto<br />

strategico del Brennero. Quando, prima di iniziare la prima guerra<br />

mondiale nel 1915, la monarchia richiese l’attuale confine, nessuna<br />

delle grandi potenze partecipanti pensava che la monarchia danubiana<br />

potesse cadere. Era contro questa monarchia che l’Italia credeva di aver<br />

bisogno di un confine militare. Oggi l’Austria è solo un piccolo stato.<br />

Ed equivale quasi ad un’offesa il bisogno della grande potenza Italia di<br />

una linea di confine strategica contro questa Austria ridotta al minimo.<br />

Nell’era delle guerre aeree, tali linee – questo lo sa oggi ogni appassionato<br />

militarista – non decidono più le guerre. Persino l’oceano non era<br />

in grado d’impedire l’invasione vittoriosa delle terre di Mussolini e di<br />

Hitler da parte delle truppe americane. Infatti, il valore strategico della<br />

linea del Brennero è stato soltanto un finto motivo di cui si è servito il<br />

gruppo nazionalistico e fascista in Italia per fare della politica imperiale.<br />

Dato che l’Italia, per quanto riguarda la sua politica interna, volta le<br />

spalle alle aspirazioni di potere del fascismo, non può conservare i suoi<br />

concetti di politica estera. Come austriaco non posso che auspicare che<br />

l’Italia preferisca anche per la questione del Sudtirolo una soluzione<br />

democratica.<br />

Anche per noi austriaci e tirolesi dovrà poi essere un dovere far<br />

valere la giustizia nella questione come si dovrà trattare la minoranza<br />

italiana creata dal fascismo nel Tirolo del Sud dopo l’annessione del<br />

paese allo stato austriaco. Noi pensiamo però che la politica di sovvenzioni<br />

introdotta da Mussolini per snazionalizzare il Tirolo del Sud non<br />

potrà più essere perseguita. Se dopo la riunificazione del Tirolo del Sud<br />

con l’Austria dovesse rimanere un numero congruo di italiani nel<br />

nostro paese, allora la buona tradizione dell’amministrazione austriaca<br />

offrirà già da sola una garanzia che tale minoranza potrà godere<br />

un’ampia libertà culturale. Su questo punto il popolo italiano potrà<br />

inoltre essere rassicurato dalle potenze internazionali. Naturalmente<br />

non verrà toccato il patrimonio legalmente acquisito dagli italiani proprio<br />

in seguito ai principi dello stato giuridico ora nuovamente stabilito.<br />

Nella stessa maniera, il rispetto degli interessi italiani per l’energia<br />

idricoelettrica del Tirolo trova i suoi fondamenti sicuri nelle necessità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!