28.05.2013 Views

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

150 Sandro Schmid<br />

memorare l’annessione dell’Alto Adige” particolarmente significativa<br />

perché in solidarietà a tre esponenti dell’irredentismo altoatesino perseguitati<br />

dal fascismo: l’avvocato Noldin di Salorno, il maestro Riedl di<br />

Termeno e l’avvocato Reuth-Nicolussi. Si parla di una bandiera nera (a<br />

lutto) che ha sventolato tutto il giorno sul Municipio e sul palazzo del<br />

Governo Provinciale e del comizio tenuto dal “noto agitatore Padre<br />

Innerkofler”, presidente della sezione viennese dell’Andreas Hofer<br />

Bund. Il relatore della polizia fa una sintesi del comizio, al quale valuta<br />

una partecipazione di “parecchie centinaia di uditori”. Apprendiamo<br />

che padre Innerkofler partendo dall’ingiustizia del trattato di<br />

San Germano, denuncia l’oppressione fascista sui tedeschi dell’Alto<br />

Adige; nella scuola, nella religione, nel forzato mutamento dei nomi di<br />

famiglia, nella violenta e sistematica snazionalizzazione. Noldin, Riedl<br />

e Nicolussi sono additati come martiri ed eroi nazionali.<br />

Un attacco viene sferrato anche al Governo austriaco troppo morbido<br />

e senza “spina dorsale” nei confronti dell’Italia e poco sensibile al<br />

dramma della popolazione sudtirolese. L’ignoto poliziotto o confidente<br />

estensore del rapporto ci mette anche del suo perché parla di<br />

un discorso banale fatto da un prete ignorante e contadino testardo<br />

che ha deluso le aspettative.<br />

- La manifestazione a Monaco con Nicolussi<br />

Il terzo e ultimo documento che voglio citare lo ritengo assai importante<br />

per capire meglio il rapporto di Nicolussi con il nazismo sempre<br />

riferito alla situazione del 1927.<br />

Anche in questo caso è un rapporto riservato datato 21.11.1927 e<br />

riguarda un dibattito antifascista e tirolese che si è tenuto a Monaco.<br />

Un comizio promosso dalle associazioni studentesche “sulla questione<br />

Südtirol e sui problemi politici del fascismo”. Al comizio parleranno<br />

il console onorario Pfluger, simpatizzante del fascismo; il prof.<br />

Herre di Berlino, autore di un libro sul “Problema del Sudtirolo”, ed<br />

il vero protagonista della serata l’ex deputato Reut Nicolussi. Questo<br />

lo si capisce dal rapporto che dedica anche materialmente sei righe a<br />

Pfluger, poche di più a Herre e una pagina e mezza a Nicolussi.<br />

Ma cosa si è detto al comizio?<br />

Di Pfluger si dice testualmente che «ha cercato (evidentemente non<br />

ha fatto colpo) di tracciare un quadro obiettivo della situazione politica<br />

italiana, sforzandosi accortamente, dato lo stato d’animo degli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!