28.05.2013 Views

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

92 Michael Gehler<br />

tervenire 83 .<br />

Nel secondo telegramma Reut chiedeva al governo austriaco una<br />

conferma ufficiale del diritto su tutto il Tirolo del Sud da parte<br />

dell’Austria, altrimenti era da temere l’annullamento dell’ottimo lavoro<br />

propagandistico dei comitati di Londra e New York 84 ».<br />

Nel terzo telegramma Reut parlava delle notizie avute dal corriere<br />

appena arrivato dal Tirolo del Sud: «La popolazione è profondamente<br />

sconvolta e teme di essere abbandonata dall’Austria» 85 . Cos’era successo?<br />

Il 31 maggio la SVP e il partito socialista sudtirolese avevano<br />

espresso il loro intento di continuare a restare fedele all’idea dell’autodeterminazione<br />

malgrado la proposta di Gruber di chiedere soltanto<br />

una parte del Sudtirolo, cioè la Val Pusteria, e che “giustamente” pretenderebbero<br />

«di sentire e di rispettare il chiaro desiderio della popolazione<br />

sudtirolese prima di prendere una decisione definitiva nella<br />

questione del Sudtirolo» 86 . Tutti questi desideri rimasero però inascoltati.<br />

La delegazione che andò a Parigi non aveva più alcuna chance ad<br />

ottenere il permesso per un referendum popolare. A partire da questo<br />

momento non si parlava più di autodeterminazione, ma soltanto di<br />

autonomia.<br />

Certo, Reut non rifiutò del tutto l’accordo del 5 settembre 1946 concluso<br />

con De Gasperi 87 , ma lo riteneva riguardo al testo e al contenuto<br />

giuridicamente insufficiente. Sia prima che durante le trattative aveva<br />

84 TLA, Landesstelle für Südtirol, fasc. 3, pos. 13, telegramma 24.5.1946, ore 12.10, Reut al<br />

Cancelliere federale Figl e Ministro degli esteri Gruber, n. 76, foglio 114.<br />

85 TLA, Landesstelle für Südtirol, fasc. 3, pos. 13, telegramma 24.5.1946, ore 12.13, Reut al<br />

Cancelliere federale Figl e Ministro degli esteri Gruber, n. 75, foglio 113.<br />

86 TLA, Landesstelle, fasc. 1, pos. 3, copia lettera Obmann della SVP Erich Amonn e<br />

Obmann del Partito Socialista Sudtirolese Ratschiller, n. 64, foglio 102.<br />

87 Public Record Office (PRO). Foreign Office (FO) 945/53, Control Office (CO) 803/58,<br />

POL/36/262/46, Control Office for Germany of the UK Political Representative Vienna,<br />

29.10.1946 Cheetham an FO; con riferimenti ad un discorso di Reut-Nicolussi in qualità<br />

di Obmann della Vereinigung der Südtiroler (“President of the Association of South<br />

Tyrolese”) del 20.10.1946: «The professor claimed that the right of the South Tyrolese to<br />

selfdetermination was inalienable and indestructable but emphasised that assertion of<br />

that right did not imply any rejection of the Paris Agreement. The Association would<br />

support that settlement in the hope that, at some future date, an occasion would arise for<br />

the revision of the option of 1939».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!