28.05.2013 Views

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

116 Michael Gehler<br />

giudizio espresso dal regime nazionalsocialista su Reut-Nicolussi<br />

– che criticava il sistema di Versailles – rende evidente che tale sistema<br />

non aveva soltanto interesse di revisione dei trattati di Parigi. Era<br />

solo una stazione di passaggio in un concetto di dominio imperiale ed<br />

espansionistico di vaste proporzioni. Davanti a questo sfondo un<br />

combattente per valori etnici come Reut-Nicolussi era naturalmente<br />

indesiderato.<br />

Come uomo fedele ai suoi principi Reut era un avversario senza<br />

compromessi del trasferimento dei sudtirolesi battendosi incondizionatamente<br />

per la permanenza dei suoi compatrioti nel Tirolo del Sud.<br />

Il suo comportamento merita perciò considerazione e rispetto.<br />

Benché per le sue origini e il suo stato sociale vicino all’idea di una<br />

Grande Germania, Reut si tenesse lontano dal NSDAP, non metteva<br />

in secondo piano la causa del Tirolo del Sud e non abbandonava i suoi<br />

principi di una politica democratica: come visto, nel 1932 non era<br />

stato possibile ottenere dei compromessi con Hitler, ciononostante<br />

Reut seguiva i cambiamenti politici nella primavera del 1938 o nell’estate<br />

avanzato del 1943 con attenzione, grande speranza e ansiosa<br />

attesa. Reut rimase fedele ai suoi principi politici sudtirolesi.<br />

Contrariamente ad esponenti dall’ambiente tedesco nazionale, etniconazionale<br />

e nazionalsocialista che abbandonavano la loro resistenza<br />

contro il mantenimento del Sudtirolo all’Italia, sostenendo l’accordo<br />

di Berlino del 1939 124 , Reut rifiutava la politica sudtirolese di Hitler e<br />

il trasferimento. Una partecipazione o persino una collaborazione<br />

attiva a questi procedimenti diretti dalle SS sarebbe stata impensabile<br />

per lui.<br />

Un’analisi delle attività politiche di Reut-Nicolussi evidenzia in<br />

modo esemplare che tutti i suoi sforzi per giungere ad una regolamentazione<br />

della questione sudtirolese nel senso di un diritto per l’autodeterminazione<br />

erano sempre destinati a fallire a causa di sovrapposti<br />

interessi nazionali o internazionali da parte delle grandi potenze.<br />

Anche se Reut fosse stato il più diplomatico possibile, gli ostacoli con-<br />

124 Cfr. M. Gehler, “Der Hitler-Mythos in den ‘nationalen’ Eliten Tirols, dargestellt an<br />

Hand ausgewählter Biographien am Beispiel der Südtirolfrage und Umsiedlung”, in:<br />

Geschichte und Gegenwart 9 (November 1990) fascicolo 4, 279-315.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!