28.05.2013 Views

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

126 Sandro Schmid<br />

Per un maggior approfondimento del contesto storico che ha preceduto<br />

le elezioni del 1921, sia per i travolgenti e tumultuosi avvenimenti<br />

in Italia che nella Regione di Trento e Bolzano, vi invito a leggere la<br />

nota specifica della ricerca.<br />

IL DIBATTITO AL PARLAMENTO DEL 21 GIUGNO 1921<br />

- Parla l’on. Benito Mussolini<br />

Nella 1ª seduta parlamentare del giugno del 1921, sotto accusa è la<br />

politica troppo morbida del Governo Giolitti nei confronti delle<br />

minoranze tedesche e slovene, parla l’on. Benito Mussolini in prima<br />

persona che si onora di fare un discorso nella sostanza “antidemocratico<br />

e antisocialista”, attacca la politica del Governo che per<br />

quanto riguarda l’Alto Adige definisce «la più lacrimevole possibile»<br />

e rimprovera Giolitti di aver regalato agli Sloveni il collegio di<br />

Gorizia e quattro deputati ai tedeschi. Mussolini attacca violentemente<br />

il DEUTSCHER VERBAND che definisce il «movimento<br />

politico antiitaliano, emanazione dell’ANDREAS HOFERBUND<br />

che ha sede a Monaco e che rivendica quale confine tedesco non già<br />

la stretta di Salorno ma la Chiusa di Verona». Mussolini rivendica<br />

la paternità della «bomba fascista giustamente collocata a scopo di<br />

rappresaglia» il 24 aprile a Bolzano, simultanea ad una manifestazione<br />

in Tirolo per la perdita del Sudtirolo e in Alto Adige per i<br />

caduti austro-ungarici.<br />

Una bomba, aggiunse Mussolini, «che segnò il limite al di là del<br />

quale il fascismo non intenda che vada l’elemento tedesco».<br />

Mussolini rivendica tra l’altro: “lo sfasciamento di ogni forma<br />

anche esteriore che ricordi la monarchia austro-ungarica”, “lo scioglimento<br />

del DEUTSCHER VERBAND”, “la Provincia unica<br />

Tridentina con sede a Trento”. Dichiara anche ai quattro deputati<br />

tedeschi che «essi debbono far sapere oltre al Brennero che al<br />

Brennero ci siamo e ci resteremo a qualunque costo». Mussolini<br />

attacca direttamente <strong>REUT</strong>H NIKOLUSSI, riportando dal giornale<br />

“Il Nuovo Trentino” (diretto da Alcide Degasperi) del 27 maggio,<br />

una dichiarazione del Nicolussi nella quale sostiene che «la<br />

Regione Tedesca dell’Alto Adige avrebbe fatto bene a non mandare<br />

alcun deputato al Parlamento di Roma, giacché essa avrebbe

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!