28.05.2013 Views

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

230 Josef Rampold<br />

INTERVENTO DI JOSEF RAMPOLD - EDITRICE ATHESIA BOLZANO<br />

Cari abitanti e amici della nostra isola linguistica,<br />

oggi vi viene presentato un libro uscito pochi giorni fa; si tratta della<br />

cronaca manoscritta del Matthäus Nicolussi di <strong>Luserna</strong>. È il padre della<br />

persona a cui oggi rendiamo omaggio, del giurista Eduard Reut-Nicolussi.<br />

Una piccola premessa: le tre figlie del professore, le nipoti del<br />

Matthäus nato a <strong>Luserna</strong>, proprio un anno fa mi hanno mostrato i suoi<br />

appunti manoscritti, in elegante calligrafia “gotica” tedesca, annotati in<br />

un quaderno di scuola, nitidissimi. Ho subito accettato l’incarico di elaborare<br />

questi appunti poiché leggendoli mi sono sentito profondamente<br />

scosso e commosso. Era il primo, vero documento di tempi recenti di<br />

un’isola linguistica, non la letteratura sulla stessa, non i tanti saggi<br />

scientifici su di essa, no, qui c’è la storia scritta con il proprio sangue,<br />

un giovane contadino cresciuto nella più grande miseria, in un piccolo<br />

maso il cui unico possesso era una mucca.<br />

Il ragazzo, poi diventato maestro, descrive una vita che oggi non<br />

siamo più in grado di immaginare. Le angosce materiali, ma anche interiori<br />

di queste persone erano indescrivibili. E il coraggio e la forza di<br />

andare avanti di questo giovanotto, che percorre la via difficile degli<br />

studi facendo la fame, fino ad arrivare alla professione di insegnante, è il<br />

contenuto di questo libro. La casa editrice Athesia, che io potei convincere<br />

rapidamente dell’opportunità di trasformare questo testamento in<br />

qualcosa di vivo, un libro per la nostra gente di <strong>Luserna</strong>, questa casa editrice<br />

deve innanzitutto ringraziare le tre sorelle per la cessione, la messa<br />

a disposizione dei diritti d’autore. Abbiamo messo grande cura nella realizzazione<br />

di questo libro. Mi sono impegnato a presentare <strong>Luserna</strong> in un<br />

capitolo introduttivo, a commentare gli appunti del “Mattíale”, come<br />

ormai lo chiamavamo parlando tra di noi, con brevi cenni linguistici,<br />

senza sfoggio di erudizione, ma con alcune spiegazioni necessarie a chi<br />

non conosce, o conosce troppo poco, l’isola linguistica. In questo ho<br />

avuto un grande sostegno: ringrazio la Giunta provinciale di Bolzano,<br />

l’Assessore alla cultura dott. Hosp, che ha promosso l’opera, ma soprattutto<br />

ringrazio l’infaticabile Signor Nicolussi Castellan con il suo <strong>Centro</strong><br />

di <strong>Documentazione</strong>. Egli ci ha reso possibile l’integrazione del libro con<br />

immagini e documenti. Per il resto non voglio lodare in anticipo una siffatta<br />

opera, noi presentiamo i nostri libri, vi invitiamo alla lettura e speriamo<br />

di raggiungere così un traguardo preciso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!