28.05.2013 Views

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

110 Michael Gehler<br />

Agli inizi degli anni ’50 Reut-Nicolussi e Gschnitzer avevano costituito<br />

una “Società degli amici del Tirolo del Sud” 113 che curava più i contatti<br />

privati senza presentarsi pubblicamente 114 . Mentre questa associazione<br />

raccoglieva più le forze moderate, si costituì nell’ambito della<br />

“Tyroler Landsmannschaft” sotto la guida di Hans Blaas, dichiarato<br />

nemico di Gruber, una commissione di lavoro per la questione sudtirolese,<br />

che respingeva il punto di vista ufficiale del governo di Innsbruck<br />

e Vienna articolando pubblicamente la sua protesta. Entrambi i gruppi<br />

possono essere considerati i precursori della BIB nella quale, fino agli<br />

inizi degli anni ’60, moderazione e radicalismo rimanevano bilanciati 115 .<br />

Su pressione di Michael Gampers 116 fu fondata, il 18 giugno 1954, la<br />

BIB. Politici tirolesi di primo piano, rappresentanti della “Österreichische<br />

Landsmannschaft” e della “marca meridionale Graz” vennero a<br />

Innsbruck all’assemblea costituente. Fu mantenuta una certa continuità<br />

delle persone dalla AHB perché il suo ultimo presidente,<br />

Monsignore Franz Kolb, era presente alla fondazione 117 . A partire del<br />

1954, la BIB pubblicava una notevole rivista trimestrale dal titolo<br />

“Südtirol in Wort und Bild” (Il Sudtirolo in parole ed immagini) 118 .<br />

Negli altri Länder federali nascevano associazioni locali ed a Innsbruck<br />

operavano Eduard Widmoser con la funzione di Obmann reggente e<br />

l’assessore regionale Viktoria Stadlmayer come membro della direzione<br />

federale 119 .<br />

L’associazione sperava di poter mettere il Tirolo del Sud sotto la protezione<br />

del Consiglio d’Europa. Il processo dell’unità europea e della<br />

costituzione di regioni europee stava solo agli inizi. Per questa ragione si<br />

113 W. Wolf, Südtirol in Österreich. Die Südtirolfrage in der österreichischen Diskussion von 1945<br />

bis 1969, Würzburg 1972, 121, 130.<br />

114 Cfr. M. Gehler, “Zum Umgang mit einem Tabu: Eduard Reut-Nicolussi, Gauleiter<br />

Franz Hofer und die Südtirolfrage 1939-1944 (mit einem Ausblick auf die Zeit nach 1945),<br />

Festschrift für Johann Rainer zum 70. Geburtstag”, in: Tiroler Heimat 57 (1993), 225-254,<br />

qui 243-244.<br />

115 Wolf, Südtirol in Österreich, 120.<br />

116 L. Hillebrand, Medienmacht & Volkstumspolitik. Michael Gamper und der Athesia-Verlag<br />

(Geschichte & Ökonomie 5), Innsbruck - Wien 1996, 115.<br />

117 Wolf, Südtirol in Österreich, 120.<br />

118 Op. cit., 130.<br />

119 Der Volksbote, 5.12.1954, n. 49, 6; 26.12.1954, n. 52, 3; 29.5.1955, n. 22, 5.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!