28.05.2013 Views

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

236 Inge Reut-Nicolussi in Lehne<br />

INTERVENTO DR.SSA INGE <strong>REUT</strong>-<strong>NICOLUSSI</strong> IN LEHNE<br />

Non è affatto facile parlare del proprio padre...<br />

Sarebbe più facile parlare di Andreas Hofer o dell’Imperatrice<br />

Maria Teresa. Per la figlia il padre non è un personaggio storico, è più<br />

un ricordo carico di emozioni.<br />

Ho riflettuto sul fatto che il tempo che ho trascorso come figlia di mio<br />

padre è stato molto più breve di quello trascorso dalla sua morte. Eppure<br />

la presenza di mio padre è molto forte ancora oggi, ben oltre la sua morte.<br />

È semplicemente presente nella mia vita, con i suoi punti di vista, i suoi<br />

principi, il suo impegno, il suo entusiasmo e il suo senso dell’umorismo.<br />

Mio marito un giorno lo ha descritto dicendo: «Tuo padre è un vero<br />

Tirolese e contemporaneamente un uomo di mondo».<br />

Ed era così, profondamente legato al suo Paese e direi a tutto il<br />

Tirolo, anche se in maniera particolare al Sudtirolo e pronto a qualsiasi<br />

sacrificio. E ai suoi tempi i sacrifici non erano piccoli.<br />

Pur con tutto il suo attaccamento alla Patria mio padre era un<br />

cosmopolita e, proprio in quanto studioso del diritto internazionale,<br />

interessatissimo alla politica mondiale.<br />

Parlava fluentemente cinque lingue ed in età avanzata iniziò a studiare<br />

lo spagnolo. Aveva contatti ovunque, colleghi e amici, in particolare<br />

in Inghilterra e in Olanda. Viaggiava molto, sia professionalmente<br />

che in qualità di avvocato del Sudtirolo.<br />

Di questo lato, diciamo internazionale, fa parte forse anche il suo portamento;<br />

il suo incedere eretto e il suo abbigliamento curato a cui teneva<br />

molto. Per quanto tirolese non portava i Lederhosen. Ricordo ancora<br />

bene l’espressione che assumeva quando indossava la toga di Decano o<br />

di Rettore. Era un momento solenne e a volte ci facevamo anche l’occhiolino.<br />

In questa posa lo ha immortalato Max Weiler in un ritratto che<br />

gli ha fatto come Rettore. A tale proposito va detto che mio padre scelse<br />

Weiler come ritrattista in un tempo in cui in Tirolo era messo in discussione<br />

e non gli era tributato il riconoscimento che si meritava.<br />

In famiglia vigeva ancora la classica vecchia gerarchia. Il padre era<br />

l’indiscusso capofamiglia e l’educazione d’impronta autoritaria, penso si<br />

possa dire severa. Almeno io la vedevo così. Con le mie sorelle minori le<br />

redini erano già state forse un po’ allentate. I primogeniti si ritrovano<br />

nella maggior parte dei casi genitori più energici ... la disobbedienza, la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!