28.05.2013 Views

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

62 Michael Gehler<br />

Nel 1943 il trasferimento di Reut all’Università Tecnica di Vienna<br />

sembrava imminente. Fu lo stesso Reut che lo confidò in una lettera<br />

indirizzata a ter Meulen. Sapendo che la sua corrispondenza veniva<br />

sorvegliata dalla Gestapo, Reut si esprimeva in modo molto cauto e<br />

cifrato dicendo anzi in parte il contrario di ciò che voleva veramente<br />

dire 52 . Confidò all’amico che era stato “chiesto”, «volevo accettare la<br />

cattedra giuridica all’Università Tecnica di Vienna», assicurandogli che<br />

era convinto dell’assenza di motivi politici. «Probabilmente l’accetterò,<br />

ma non prima dell’autunno». Naturalmente non gli sarà possibile<br />

andarci con la famiglia «fino a quando le condizioni belliche complicavano<br />

la vita, ma noi tutti speriamo che la guerra finisca presto ed allora<br />

si troverà sicuramente anche un accordo contrattuale». Come Reut,<br />

cattolico di una profonda sensibilità religiosa, “la fiducia nel Signore”<br />

costituiva “la forza più potente sulla terra” 53 .<br />

Reut alludeva anche in un’altra lettera al suo trasferimento parlando,<br />

da un lato di cose positive e facendo intravvedere chiaramente, dall’altro<br />

che il passaggio a Vienna non avrebbe avuto molto a che fare con<br />

la libera volontà. Nell’aprile scrisse che era stato a Vienna per «vedere»<br />

se all’università tecnica «tutto era a posto». Lì aveva avuto «ottime<br />

impressioni». Il rettore ed il decano l’avevano trattato «con grande cordialità»<br />

e «in condizioni normali accetterebbe senza pensarci».<br />

L’ordinariato comprendeva giurisprudenza generica, diritto costituzio-<br />

Frisch, emerito con data 31.12.1940. Un comitato di ricorso della TH a Vienna, nominato il<br />

10.2.1941, propose in un primo momento quale successore l’allievo di Kelsen, il Prof.<br />

Dr. Adolf Merkl (messo in aspettativa nel 1938 e collocato a riposo d’ufficio nel dicembre<br />

1939 dall’Università di Vienna). Dopo un colloquio con il rettore di allora della TH, Prof.<br />

Dott. Fritz Haas, con Kasper, il Ministerialrat competente nel Reichserziehungsministerium<br />

(REM) a Berlino – colloquio durante il quale veniva rifiutata categoricamente una nomina<br />

di Merkl e valutata una serie di altri possibili candidati – il REM in una lettera del 16.8.1941<br />

aveva menzionato quale eventuale ulteriore candidato Reut-Nicolussi, «la cui attività didattica<br />

ad Innsbruck è impedita a causa della sua nota lotta per un Sudtirolo tedesco». Dopo<br />

lunghe, difficili trattative il Rettorato della TH presentò solo il 22.6.1943 una triplice proposta,<br />

su gentile informazione Dr. Juliane Mikoletzky del 21.10.1992; BDC. Lettera del decano<br />

della Fakultät für Naturwissenschaft und Ergänzungsfächer del 12.5.1943 a Sua<br />

Magnificenza, il Rettore della Technische Hochschule a Vienna, Prof. o. Dr. Heinrich<br />

Sequenz. Durante la sua attività didattica, Frisch aveva tenuto corsi di nozioni di diritto,<br />

diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto edile, diritto dei brevetti, diritto assicurativo<br />

pubblico e privato.<br />

52 Su gentile informazione Dr. Inge Lehne.<br />

53 Corrispondenza privata, trattenuta, Reut-Nicolussi del 13.3.1943 a Jacob ter Meulen.<br />

Proprietà privata Dr. Inge Lehne Wien.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!